di Pierpaolo Pierleoni
Continua il regno degli Squali al Palio del mare. Al termine di una serata esaltante, con un colpo d’occhio straordinario sul lungomare sud di Porto Sant’Elpidio, il giallo mantiene lo scettro, dopo una staffetta equilibrata ed emozionante, che il rione guidato da Michela Incipini ha chiuso davanti ai Cavallucci marini, ai Delfini, alle Balene ed alle Sirene.
Una gara al cardiopalma alla quale hanno assistito migliaia di persone rimaste fino ad oltre l’una di notte. Emozioni su emozioni quelli che hanno visto protagonisti i corridori di quella che è la tradizionale staffetta generazionale. Per quanto riguarda i migliori frazionisti, a spiccare sono stati Alice Pagnotta (bimba 0-10 anni) dei Delfini, Ismailciuc Gabriele (bimbo 0-10 anni) dei Cavallucci Marini, Emma Pagnotta (Ragazza 11 -15 anni) dei Delfini, Francesco Pistolesi delle Balene per la categoria Ragazzo 11-15 anni. E ancora Bader Khouzima e Michela Incipini degli Squali, Matteo Martini dei Cavallucci Marini, Michele Colepio per la Sirene, Mattia Francesco Santoni delle Balene e Maurizio Pagnotte dei Delfini. Miglior atleta assoluto Mattia Francesco Santoni delle balene che ha percorso l’anello di gara in 1,2259.
Gara molto equilibrata nella prima parte, con Cavallucci marini, Delfini e Squali vicinissimi fino al quarto frazionista, mentre rimangono attardati Sirene e Balene. E’ nella fase centrale della corsa che i gialli costruiscono il successo, con le frazioni vinte nettamente da Khouzima ed Incipini, che scavano un solco rispetto agli inseguitori. Da lì gli Squali debbono amministrare il vantaggio, mentre i rossi dei Cavallucci consolidano la seconda piazza guadagnando secondi preziosi rispetto ai Delfini, che debbono guardarsi dal ritorno delle Balene, ma riescono, con una brillante ultima frazione, a mantenersi sul podio, mentre le Sirene debbono accontentarsi del quinto ed ultimo posto.
Il momento più toccante della serata è stato il ricordo di Bruno Brasili, fondatore del Palio del Mare. Le squadre, che tutte con il fiocchetto nero simbolo del lutto, si sono raccolte sotto al palco per un minuto di silenzio insieme alle migliaia di persone presenti.
Centinaia i figuranti che sono scesi per le strade della Faleriense, esibendo costumi e coreografie curati nei minimi dettagli. Il serpentone partito da piazza Fratelli Cervi ha attraversato le vie del quartiere sud per poi riversarsi sul litorale, fino a raggiungere, in tarda serata, l’anello della gara all’altezza del centro vacanze Le Mimose, dove era allestito anche il palco. A presentare l’evento Wais Ripa, Paolo Paoletti e Mauro Leoni. Dal sindaco Nazareno Franchellucci all’assessore Elena Amurri, dal presidente dell’Atletica Porto Sant’Elpidio Sante Isidori, passando per ospiti come la giornalista Rai Simona Rolandi, amministratori locali, la presiedente del consiglio comunale Milena Sebastiani e molti altri, si sono alternati al microfono in attesa del momento clou. Evento trasmesso anche in diretta su Radio Fm.
Bellissima la sfilata, cuore pulsante della manifestazione. Dopo i musici del Marchesato di Santa Caterina, che hanno aperto il corteo, è toccato agli Squali, come campioni uscenti, aprire il corteo. Carro e coreografia si sono ispirati al Re Leone, a richiamare il primato dello squalo come re del mare. Un trono che poi, come dimostrato in gara, non ha vacillato. Hanno scelto il tema dell’ecosostenibilità le Balene, con un allestimento a rappresentare il gigante dei mari minacciato dall’inquinamento, ma difeso da un fedele gruppo di boxeur pronti a proteggerlo. Il verde dei delfini ha invece colorato le strade di Porto Sant’Elpidio con il tema di Aquaman, affascinante storia ambientata nel regno di Atlantide. Potente il colpo d’occhio del gruppo delle Sirene, che ha proposto un gruppo di amazzoni, guidato dalla regina del mare. Infine i Cavallucci, con un carro retrò, a raccontare, in musica e costumi, le spiagge ed il mare di qualche decennio fa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati