Torneo dei Comuni, le tappe di
un successo a cadenza annuale

CALCIO A 5 - Gli organizzatori della kermesse a metà tra sport e sociale, Giacomo Centanni e Demis Clementi, ripercorrono a nome del centro sociale Ete Caldarette le fasi del lavoro che ogni luglio sfociano nella manifestazione a far convergere, sul proprio campo da futsal e da otto anni a questa parte, ben sedici municipalità della Provincia di Fermo

La premiazione del Montegiorgio, campione dell’edizione 2019, alla presenza dei vertici del centro sociale e degli amministratori del Comune di Fermo

 

di Paolo Gaudenzi

FERMO – Dal primo al ventinove luglio scorso il campo di calcio a cinque interno al centro sociale Ete Caldarette ha ospitato l‘ottava edizione del Torneo dei Comuni della Provincia di Fermo, kermesse a far convergere, sui gradoni adiacenti il rettangolo di gioco, circa settemila presenze spalmate per le sedici serate calendarizzate dai relativi incontri.

“Ancora una volta lo staff del nostro centro ha fatto benissimo, capitalizzando un lavoro che, come sempre, nel complesso impegna tutti noi per oltre cinque mesi – commentano Demis Clementi, consigliere interno all’organigramma di vertice e l’organizzatore Giacomo Centanni -. Ogni anno iniziamo a gennaio, con il primo step, vale a dire effettuando un sondaggio tra gli sponsor in cerca del rinnovo della collaborazione. Molti degli stessi, infatti, sono nostri fiduciari da sempre. In parallelo si esplorano anche eventuali nuovi canali alla volta di ulteriori risorse”.

“Poi, pressoché in contemporanea, partiamo contattando i Comuni della provincia, fermandoci ad un massimo di sedici città aderenti: numero che ci permette la migliore articolazione del circuito, ragionando in termini di spazio/tempo – proseguono i due esponenti dell’Ete Caldarette -. A monte, con la prima edizione, i centri che risposero affermativamente alla nostra chiamata hanno conservato a tutt’oggi la prelazione su eventuali new entry. Quando il quadro è definito eccoci infine alle prese con la grafica ed al vero e proprio allestimento sotto forme concrete, passo postumo al ricevimento delle documentazioni, a quel punto in nostro possesso, poiché spedite dai Comuni. Su tutti spicca la rosa dei giocatori. In ultimo, viviamo insieme ai rappresentanti delle squadre una sorta di serata di gala con il sorteggio dei gironi e la calendarizzazione delle sfide. E’ il momento in cui il trofeo, itinerante, torna a casa dalle mani dei vincitori per essere rimesso in palio per l’edizione alle porte. A quel punto non resta che aspettare il fischio d’inizio del primo incontro”.

“Quest’anno c’è stata inoltre la novità del nuovo manto di gioco, per una superficie che lascia scorrere meglio la palla rispetto al passato, ad agevolare quindi i giocatori di maggior tasso tecnico. Le nostre fatiche sono state dunque ben ripagate – incalza la coppia interna alla stanza dei bottoni dello staff presieduto da Renato Leoni -, proseguendo una tradizione, sempre del segno del futsal,  partita con ben diciassette anni griffati Torneo dell’Ete, con tanti giocatori di calcio ad undici del nostro territorio, ma spalmati fino ai contesti nazionali, all’epoca sulla cresta dell’onda ma nella circostanza a calcare la nostra scena. Seguì il circuito tra Contrade della Cavalcata dell’Assunta, infine, per come risaputo, da otto anni a questa parte eccoci a far convergere i Comuni della Provincia, 

Ringraziamo pertanto tutti gli sponsor, aziende sempre pronte a darci una mano concreta – il congedo di Centanni e Clementi -, l’amministrazione comunale nelle persone degli assessori Mirko Giampieri, Alberto Maria Scarfini e del sindaco Paolo Calcinaro. Citazione di merito all’associazione Senior Italia, ente ad offrire il trofeo dalle vive mani della presidente Daniela Perticarà, non da meno alla Provincia di Fermo ed a tutti i nostri storici collaboratori, pronti ogni anno a spendersi per la piena riuscita della manifestazione. Un grazie anche a Claudio Monterubbiano, il nostro contatto con il calcio femminile, padre della nota Valeria, che ci ha aiutati ad allestire lo spettacolo in rosa ad anticipare la finale di quest’anno”.

 

La sintesi dell’edizione 2019

 

Campione: Montegiorgio

Vice campione: Monterubbiano

Terzi classificati: Fermo e Porto San Giorgio

Miglior Portiere: Mirco Di Leonardo – Porto San Giorgio

Capocannoniere: Fabrizio Vallesi – Monterubbiano

Migliore Giocatore: Nicolò Belleggia – Fermo

Squadra Fair Play: Magliano di Tenna

Miglior tifoseria: Monterubbiano

 

Articolo correlato: 

Al Montegiorgio l’edizione 2019 del Torneo dei Comuni


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti