“Siamo affranti per la grave perdita del professor Bernardino Scialè, docente di scienze naturali dal 1987. Rispettoso, raffinato umorista, profondamente sensibile dal punto di vista umano e professionale, rivolgeva sempre il Suo primo pensiero agli studenti ed alla loro formazione scientifica”. Inizia con queste parole il ricordo del liceo scientifico ‘Calzecchi Onesti’, con in testa la dirigente scolastica Marzia Ripari, del professor Scialè, la cui scomparsa ha fatto scendere un velo di costernazione e sconforto non solo sullo Scientifico e sul mondo scolastico fermano ma anche su tutta la città capoluogo di provincia.
“L’impronta indelebile del suo talento – ricordano dal Calzecchi Onesti – resta nella realtà quotidiana del prezioso lavoro con le classi, nel presente e nel futuro di tutti i giovani che hanno avuto la grande opportunità di poter conoscere il mondo delle Scienze Naturali attraverso la sua passione.
Arte e Scienza hanno costituito un binomio significativo nella Sua vita di attento osservatore dell’animo umano e del suo contesto, attraverso preziose immagini fotografiche.
Lo ricordiamo come scrupoloso coordinatore del progetto di ‘Biologia con curvatura biomedica’, attivato e curato da lui stesso per i nostri studenti, in stretta collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Fermo, nella speranza di vederli un giorno indossare i camici bianchi. Grazie Prof. Scialè”.
I nuovi dottori a lezione dai primari del Murri: lo Scientifico guarda al futuro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati