Poche ore all’arrivo della Tirreno Adriatico sul piazzale del Girfalco

CICLISMO PRO – Traguardo in riviera, lo scorso anno, per la "Corsa dei due Mari" edizione numero 57, che torna sul luogo “del delitto” domani, così come fu nel 2017 con l’arrivo di fronte alla Cattedrale, dopo aver affrontato gli ormai noti “muri fermani”. Salite quest’anno riproposte con il primo assaggio di Capodarco, poi successivamente quello della Strada Comunale Calderaro e di Via Cavour, da ripetere per due volte. Per non farsi mancare niente ci sarà anche quello di Madonnetta d'Ete, a precedere il finale che porta sul piazzale del Duomo di Fermo, per una frazione, la quinta di questa edizione, definita e classificata a Cinque Stelle

La volata vincente dello scorso anno, a Lido di Fermo, del danese Mads Wurtz Smith

 

di Tiziano Vesprini

FERMO  – Dopo l’arrivo in riviera dello scorso anno, con il successo allo sprint del danese Mads Wurtz Smith, la Corsa dei due Mari, edizione numero 57, torna sul luogo “del delitto” così come fu nel 2017, con l’arrivo di fronte alla Cattedrale e la vittoria in maglia iridata dello slovacco Peter Sagan, che quest’anno non sarà della partita visto il suo ritiro alla vigilia della terza tappa, causa indisposizione fisica.

Tappa numero 5 della Tirreno Adriatico 2022, caratteristicamente molto similare a quella del 2017, con la riproposizione dei “muri fermani’. Primo assaggio sul “muro” di Capodarco, poi successivamente presso la Strada Comunale Calderaro (ex Palazzo Ciccolini) e di Via Cavour, per arrivare al primo passaggio da Piazza del Popolo. Quindi il “tuffo” verso la Valdete e, dopo aver attraversato la frazione Ete Caldarette, ci sarà da affrontare il micidiale “muro” di Madonnetta Ete, con un nuovo Gpm (Gran Premio della Montagna), per poi tornare in zona Salette e ripetere i “muri” della Strada Comunale Calderaro.

Gran finale con, di nuovo, il “muro” in pavé di Via Cavour, il riattraversamento di Piazza del Popolo e la conclusione della tappa sul “muro” del Girfalco, per una frazione definita e classificata a Cinque Stelle. La quinta tappa della 57* edizione della Tirreno Adriatico, di km 155, partirà dalla cittadina montana di Sefro (MC) intorno alle ore 12.20 e, dopo aver percorso le strade dell’entroterra maceratese, al km 99,700 (55 km all’arrivo), provenendo da Monte San Giusto, l’ingresso nella provincia di Fermo sulle strade di Montegranaro intorno alle 15,40 (secondo tabella oraria ufficiale), per poi scendere sulla Mezzina e risalire a Monte Urano dove è fissato il primo Gran Premio della Montagna di giornata. Quindi, la corsa, proseguirà per Sant’Elpidio a Mare, Porto Sant’Elpidio (rotonda Loriblù), Lido Tre Archi, Lido di Fermo, Capodarco di Fermo dove sarà posto un Traguardo Volante ed il primo passaggio a Fermo in Piazza del Popolo previsto tra le 16.33 e le 16.54.

Lotto dei partecipanti qualificatissimo, anche quest’anno, che sicuramente vedrà vincitore, sul Colle del Girfalco, un nome illustre del ciclismo mondiale. Tra i più gettonati e favoriti alla vittoria di giornata e finale sono lo sloveno Tadej Pogacar, il belga Remco Evenepoel, il colombiano Miguel Angel Lopez e il danese Jonas Vingegaard. Da tenere in considerazione anche una mossa a sorpresa del francese, campione del mondo in carica, Julien Alaphilippe che potrebbe riproporre la soluzione di rivedere una maglia iridata arrivare per primo sul Girfalco, anche se i giochi di squadra potrebbero limitarne le possibilità di ambire alla vittoria finale. La Corsa dei due Mari, giunta questo pomeriggio a Bellante (TE), ha visto il successo di tappa del due volte vincitore del Tour de France, lo sloveno Tadej Pogacar che, vista la prestazione di oggi, chiaramente sembra il principale candidato alla vittoria finale. Al comando della classifica generale ed in maglia azzurra, dopo la tappa odierna troviamo quindi lo sloveno Tadej Pogacar, che conquista anche la leadership delle classifiche a Punti e dei Giovani, mentre la maglia verde dei Gpm viene indossata dallo statunitense Quinn Simmons.

Nelle precedenti tre tappe vi è stato il successo nella crono individuale inaugurale di Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, del Campione del Mondo Filippo Ganna, che ha così conquistato la maglia azzurra di leader della classifica generale conservata, per tre giorni, fino a prima dell’arrivo della tappa di oggi e le volati vincenti del belga Tim Merlier, nella senese Sovicille dell’australiano Caleb Ewan a Terni.

 

Fotogallery

Lo slovacco Peter Sagan trionfa sul Colle del Girfalco nel 2017

Il percorso della tappa Sefro – Fermo

Il percorso finale nella provincia di Fermo

La mappa del percorso cittadino di Fermo

L’altimetria generale della tappa

L’altimetria del tratto finale fermano

La tabella oraria di tappa

La carovana della Tirreno Adriatico è giunta sulla costa fermana

 

Articoli correlati: 

Tirreno Adriatico, cresce l’attesa per la tappa di venerdì: ecco il percorso, le modifiche alla viabilità e le scuole interessate dall’uscita anticipata

Ganna, Carapaz, Podgacar e Alaphilippe: tutti in sella nella tappa fermana della Tirreno-Adriatico

Arriva la Tirreno-Adriatico: ecco dove scattano i divieti

Tirreno-Adriatico, a Fermo torna la “corsa dei due mari” con una tappa a cinque stelle

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti