Che dei lupi scorrazzino sulle colline del Fermano, spingendosi fino alle colline a ridosso della costa, ormai non è più una novità. Ma la loro presenza inizia a preoccupare soprattutto perché sono diversi i cani ‘scomparsi’ e gli attacchi a pecore e pollai. Stesso dicasi per svariati caprioli che scorrazzavano tra monte Caccione e la collina nord di Porto San Giorgio. E nei giorni scorsi due pecore sono state trovate sgozzate nel cortile di una casa a poca distanza dal ponte dell’autostrada.
«Confermo tutto – il punto di Stefano Artico, presidente Federcaccia – le segnalazioni ormai non le conto più. Sulla collina sangiorgese dovrebbero aggirarsi cinque lupi, tre zona nord, dalle parti del centro neocatecumenale (dove nelle scorse settimane c’è stato un avvistamento da parte di alcuni automobilisti) e due zona sud, monte Caccione. Molto probabilmente sono gli stessi che nei giorni scorsi sono stati avvistati a Fermo. Sono scomparsi diversi cani, sia sulla costa che in collina. Segnalazioni mi sono arrivate da Monte Vidon Combatte a Rapagnano, da Montegiorgio a Fermo. Insomma un pò dappertutto. Diversi caprioli che monitoravamo sulla collina sangiorgese sono scomparsi, undici per la precisione. E è di questi giorni la notizia di due pecore sgozzate. Razzie anche in pollai».
Cosa fare? «Prestare la massima attenzione soprattutto per i propri animali. Bisogna tenere i cani a guinzaglio I lupi ci sono, e sono arrivati anche a valle. Difficilmente attaccano l’uomo ma con i cani il discorso cambia. Noi, sia chiaro, possiamo fare ben poco. Al massimo gridare e battere le mani per farli scappare. Sono una specie protetta e a ‘toccarli’ si rischiano il carcere e sanzioni salatissime».
«Erano due lupi al Tirassegno». Altro avvistamento sulla Valtenna (I video)
«Sembra proprio un lupo» avvistamento sulla collina sangiorgese (Il video)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati