L’assessore al Commercio, Patrizia Canzonetta, il sindaco Nazareno Franchellucci e l’assessore al Turismo, Emanuela Ferracuti
di Leonardo Nevischi
Nel giorno della festa dell’Immacolata Porto Sant’Elpidio accende la magia del Natale. Pochi minuti fa, con l’accensione delle luminarie di piazza, dei quartieri e delle vie cittadine, ha preso ufficialmente il via il cartellone di eventi che accompagneranno tutte le festività fino al 7 gennaio 2023 (clicca qui per leggerli nel dettaglio).
Tantissime le persone che non sono volute mancare all’appuntamento attendendo l’esplosione di luci che da sempre rappresenta un’occasione di spensieratezza, speranza e gioia. E mai come quest’anno il comune rivierasco ha voluto puntare tutte le sue fiches sull’allestimento illuminotecnico, riservandogli una spesa di 51 mila euro dei 75 mila investiti complessivamente per dar vita a 48 eventi che si svilupperanno nei fine settimana e nei giorni infrasettimanali prefestivi e festivi. Il Gigli illuminato per la prima volta, l’immancabile albero davanti la bambinopoli, una cometa di 22 metri (novità di quest’anno già presa d’assalto dai patiti dei selfie), stelle tridimensionali, stalattiti luminosi e il logo del 70esimo anniversario della città sono solo alcuni dei tanti addobbi che nel prossimo mese faranno da cornice ai festeggiamenti natalizi.
D’altronde, lo slogan scelto dall’amministrazione comunale era piuttosto chiaro: “Natale è luce”. Di fatto, il colpo d’occhio che ne è scaturito è davvero suggestivo e consente di respirare quell’atmosfera magica tipica del Natale. Passeggiando per via Cesare Battisti si viene avvolti in una cascata di drappi luminosi, in piazza incantevole anche l’effetto dei led posti sui tronchi delle palme, mentre un tetto di luci illumina gli edifici simbolo della città: il municipio, la Torre dell’Orologio e il Gigli.
Luminarie che testimoniano che Porto Sant’Elpidio è pronta ad accogliere a braccia aperte l’arrivo delle festività natalizie, tuttavia senza snobbare il rincaro energetico: per risparmiare sulla bolletta a mezzanotte tutto spento. Installazioni luminose che, comunque, non rappresentano l’unica peculiarità scenica. L’animazione che ha accompagnato lo “switch on” è stata affidata al coro Gospel di Faenza ed ai trampolieri luminosi itineranti che nel pomeriggio, nonostante le condizioni meteo incerte, hanno toccato i vari punti del centro. Gettonatissima anche la casetta di Babbo Natale, il quale, da qui al 25 dicembre, ritirerà la posta dei bambini che potranno imbucarla nella speciale cassetta delle lettere. La stessa struttura in legno da gennaio diverrà la dimora della Befana, che regalerà dolci sorprese ai piccoli visitatori.
In programma nei giorni a seguire anche presepi, mercatini, spettacoli teatrali, concerti e attrazioni per i più piccoli. Un mix di eventi che faranno da volano a commercio e turismo. Ed a tal proposito la sentita partecipazione odierna ha riempito di orgoglio Patrizia Canzonetta ed Emanuela Ferracuti. «Ci tenevamo affinché cittadini e commercianti fossero soddisfatti del lavoro svolto e i complimenti ricevuti non possono che farci piacere – ha commentato l’assessore al Commercio -. Non nascondo, però, che sono stati giorni di apprensione perché, non dipendendo solo da noi, allestire tutto nei minimi particolari e rientrare nelle tempistiche non era scontato». «Abbiamo lavorato per unire il territorio e per far vivere momenti di serenità ai bambini ed alle famiglie della nostra città con la luce della speranza per un futuro migliore – ha aggiunto l’assessore al Turismo -. Respiriamo entusiasmo da parte della cittadinanza e per questo rivolgo un sentito ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto tutte le persone che hanno positivamente collaborato con l’Amministrazione Comunale».
Il programma completo degli eventi natalizi a Porto Sant’Elpidio è disponibile sul sito portosantelpidio.info e sulla pagina facebook Natale a Porto Sant’Elpidio sulla quale verranno pubblicate tutte le novità.
Domani dalle 15 alle 18 circolerà in centro il trenino slitta di Babbo Natale, dalle ore 16 ci sarà la casetta di Babbo Natale in Piazza Garibaldi con dolci sorprese per i bambini, alle ore 16 in via Cesare Battisti da non perdere lo spettacolo per bambini Ribellula nel paese delle Bolle, alle 21 a Teatro delle Api si potrà godere dell’operetta Cin Ci Là a cura della Pro Loco, ingresso euro 10. Domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 sarà aperta la casetta di Babbo Natale in Piazza Garibaldi, alle ore 11 a Villa Baruchello si terrà l’inaugurazione della Mostra di Arte Sacra, visitabile su prenotazione, dalle 15 alle 18 circolerà il trenino slitta di Babbo Natale in centro e dalle 15 alle 19 la Santa Clauss Brass Band riempirà di musica le vie del centro, alle 16 in via Cesare Battisti ci sarà lo spettacolo gratuito per bambini Folle di Fuoco ed alle 18 a Teatro delle Api incontro con Dario Vergassola e Claudia de Lillo per Parlare futuro, ingresso gratuito. Negli orari delle S. Messe e su prenotazione al numero 3714827160 si potrà visitare il Presepe Tradizionale di Angelo Medaglia presso i locali della Parrocchia SS. Annunziata.
Fotogallery
Articoli correlati:
Vergassola, De Lillo, Grassetti, Alberti e Lucarelli: ecco il parterre de rois di Parlare Futuro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati