facebook twitter rss

Associazione “La Pira”: si parla di politica, futuro e comunità con il prof Alici

EVENTI - Dopo i primi due incontri di carattere generale, l’associazione organizzerà altri incontri più tecnici nelle prossime settimane e nei prossimi mesi

Ieri sera all’auditorium San Rocco di Fermo, l’associazione “Giorgio La Pira” ha organizzato un incontro con il professore Luca Alici, per parlare di politica, attualità ma anche futuro.
L’associazione “Giorgio La Pira”, costituitasi nei primi giorni di dicembre 2022, è già all’opera con l’intento di riavvicinare la popolazione alla dimensione politica. Politica nel senso di cura per il territorio attraverso l’associazionismo e la cultura. Sono già due gli incontri organizzati in questi primi due mesi di attività.


Il primo, “Giorgio La Pira: la politica e le vie della pace”, si è svolto il 9 dicembre nella sala della Società Operaia di Porto San Giorgio, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Claudio Turrini.
Il secondo, “Ciò che ci tiene insieme, sfide e urgenze per la politica”, si è invece tenuto ieri sera presso l’Auditorium San Rocco di Fermo, con relatore Luca Alici, professore di Filosofia della Politica all’Università di Perugia. Un incontro «interessante», come spiegava il presidente Maurizio Temperini alla conferenza stampa di presentazione: «Un incontro fondamentale. Quello che vogliamo fare è prendere atto della realtà e promuovere iniziative virtuose partendo dalla premessa che siamo proiettati verso un mondo sempre più digitalizzato».
«È andata molto bene e la gente era tanta nonostante il tempo – racconta la serata l’avvocato Giovanni Lanciotti – Il professor Alici ha guidato il discorso, e ha approfondito temi importanti quali l’impegno politico, la scelta e la comunità. Oggi facciamo fatica a stare insieme, e la soggettivazione dell’individuo ci porta a vivere all’interno della nostra bolla. L’incontro ha approfondito i temi della comunità, dello stare insieme e dell’incontro di idee, che l’era dei social ha reso difficile perché ci ha reso individualisti e concentrati solo sui nostri interessi e su noi stessi. L’incontro di ieri sera è stato un modo per rompere questa soggettivazione e creare comunità».


Dopo questi primi due incontri di carattere generale, l’associazione organizzerà altri incontri più tecnici nelle prossime settimane e nei prossimi mesi: il 27 gennaio sarà ospite nella sala della Società Operaia di Porto San Giorgio Tullio Valentini, responsabile dell’ufficio tributi del Comune di Fermo, che parlerà del bilancio comunale, argomento fondamentale oggi per chi vuole occuparsi di politica.
Poi sarà il turno, a febbraio, dell’avvocato Claudio Brignocchi, per parlare delle prospettive del territorio, i problemi e le soluzioni per il futuro. A marzo invece ci saranno altri tre incontri: il 17 con l’ex sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio; il 31 marzo invece per parlare delle culture digitali ci sarà Carlo Popolizio, dirigente del Comune di Porto San Giorgio e il 24 marzo, all’auditorium San Rocco, ci sarà l’ex direttore dell’AV4 Licio Livini, per affrontare il tema di una riforma sanitaria.

Francesco Silla


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti