Nuova area Steat a Molini, Cola (Pd): «Si cerchino soluzioni alternative»

STEAT - La candidata del centrosinistra alle prossime elezioni regionali, esprime la propria opinione riguardo al trasferimento del deposito dell'azienda di trasporti. «La Steat è un’azienda pubblica e il deposito è certamente necessario, ma la scelta dell’area è discutibile. Un’alternativa valida potrebbe essere l’area di via Respighi, vicino al Cimitero: già destinata a parcheggio, ampliabile con terreni agricoli a basso costo, più centrale, senza togliere spazi verdi né interferire con corpi idrici».

Luisanna “Susy” Cola

L’eventuale trasferimento del parco autobus della Steat nel quartiere Molini, ha fatto storcere il naso aLuisanna Cola, candidata nelle file del Partito Democratico alle prossime elezioni regionali.

«La mia campagna elettorale è declinata al benessere dei cittadini della mia regione. La salute passa attraverso la prevenzione, come l’attività fisica regolare, l’ambiente, la preservazione delle aree verdi e l’igiene delle acque, il lavoro, benessere lavorativo e la rete sociale. Per questo ho voluto raccogliere la segnalazione di molti cittadini preoccupati del futuro dell’area benessere a Molini di Tenna, denominata “Ruzzodromo” – ha dichiarato Luisanna Cola – ho avuto modo di visionare la documentazione relativa all’accordo di programma sulla proposta di nuova sede e deposito della Steat siglato da questa con il Comune di Fermo e la Provincia di Fermo e non posso non esprimere la mia disapprovazione. La nuova sede Steat è prevista tra la centrale elettrica e la rotatoria Valtenna, mentre parte dell’ex ruzzodromo, oggi frequentato da cittadini per passeggiate e attività sportive, verrebbe trasformata in un parcheggio da 140 auto».

«I motivi della contrarietà – si legge nella nota della candidata Pd – sono molteplici. Anzitutto la sottrazione di un’area verde, quando invece dovremmo preservare e valorizzare questi spazi. Inoltre, nell’area individuata scorre un fosso che raccoglie le acque di diversi canali collinari e che sfocia nel Tenna: la tombatura e gli interventi previsti sono vietati dal Prg e aumentano i rischi idrogeologici, soprattutto in caso di piogge intense. Anche il Consorzio di Bonifica ha evidenziato la potenziale pericolosità della situazione – aggiunge la dott.ssa Cola – il parcheggio nell’ex ruzzodromo, presentato come “opera compensativa”, sarebbe in realtà di proprietà Steat e utilizzato dai suoi dipendenti, privando i cittadini di una parte significativa di area verde pubblica. L’intero deposito autobus, inoltre, richiederà una pavimentazione in asfalto molto resistente: ciò renderà impermeabile migliaia di metri quadrati, con conseguente aggravio per la gestione delle acque meteoriche e rischio di allagamenti nelle zone circostanti. C’è anche il tema dell’ipotetico inquinamento: l’area di lavaggio dei mezzi produrrà acque contaminate da detergenti, polveri sottili e residui pericolosi. Non sono stati chiariti i sistemi di filtraggio e trattamento, sollevando dubbi sulla sicurezza ambientale. A questo si aggiunge la presenza di querce nell’area, non riconosciute nei documenti ufficiali, che verrebbero abbattute».

«La Steat è un’azienda pubblica e il deposito è certamente necessario, ma la scelta dell’area è discutibile – conclude Luisanna Cola – In passato era stata valutata la zona Girola, poi scartata per maggiori costi di gestione. Un’alternativa valida potrebbe essere l’area di via Respighi, vicino al Cimitero: già destinata a parcheggio, ampliabile con terreni agricoli a basso costo, più centrale, senza togliere spazi verdi né interferire con corpi idrici. E Santa Lucia? Che fine fa? Torna sul mercato? Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Il Comune di Fermo nel 2020 non prese in considerazione la possibilità di acquistare l’area al prezzo di 650mila euro. Perché non prevedere in qualsiasi accordo di spostamento del deposito Steat un diritto di prelazione a favore del Comune al prezzo di 1,55 milioni che la Steat ha dovuto pagare per acquistare l’area di Santa Lucia?»

(Spazio Elettorale a Pagamento)



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti