FERMANO – Nei guai tre uomini. Tutte le vittime coinvolte, come previsto dalla Linee Guida, venivano convocate presso gli Uffici della Divisione Anticrimine e rese edotte della esistenza dei centri antiviolenza presenti sul territorio provinciale e di tutte le forme di tutela previste per le vittime di episodi di violenza di genere. I soggetti ammoniti sono stati avvisati della possibilità di rivolgersi, a titolo gratuito, ai Servizi Sociali dei Comuni di residenza o ai Centri Specializzati presenti sul territorio, come previsto dal protocollo “Zeus”, per intraprendere un percorso di recupero dei maltrattamenti e di riabilitazione del proprio vissuto.
VIOLENZE – La Questura di Fermo nel 2023 ha emesso 49 provvedimenti in materia di violenza di genere, un numero nettamente superiore al 2022, quando i provvedimenti emessi erano 25. Nel 2023 alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Fermo sono stati iscritti ben 117 fascicoli per maltrattamenti contro familiari e ben 60 per stalking nello stesso periodo. I dati emersi nel corso del convegno «Difendiamoci – Codice rosso, tutela e applicazioni» al teatro comunale di Porto San Giorgio
FERMO – Nella sede di via Joyce Lussu non entrano in classe: «Vogliamo dar voce ai nostri disagi». La risposta della dirigente Scatasta: «Ci stiamo attivando con la Provincia: interventi a partire da lunedì»
FERMO – Il comitato Pari Opportunità dell’ordine degli avvocati di Fermo, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, ha organizzato un pomeriggio di confronto e discussione sul tema, con la proiezione del film “Il Diritto di Contare” alla Sala degli Artisti, il cui accesso gratuito era aperto a tutti. E dopo la proiezione della pellicola, molto apprezzata dal pubblico presente in sala, sono intervenute le avvocate alla guida della Cpo provinciale, Francesca Palma, della CpO dell’ordine degli avvocati, Laura Botticelli, e la presidente AiAF, Marina Guzzini, pronte a dare il loro sostegno al lavoro incessante esercitato da tutte le donne in ogni ambito lavorativo, quotidianamente
FERMANO – La Squadra Mobile, delegata dall’Autorità Giudiziaria per l’attività di indagine ha individuato il titolare del conto corrente verso il quale era stato effettuato il trasferimento del denaro, poi rapidamente bloccato dalla banca della vittima, ed ha accertato che si trattava di un napoletano, di circa 20 anni, incensurato, il quale è stato denunciato per il reato di tentata truffa aggravata
FERMO – L’ex direttore dell’Area vasta 4 non smentisce: «Io non escludo nulla, soprattutto sugli argomenti che mi piacciono. Ma, qualora dovesse palesarsi un qualcosa di più concreto, dovrei valutare per bene. Ho un’età, ho diversi impegni, ho la famiglia. Insomma la mia porta è semi-aperta. Step fondamentale? Una proposta seria. Se si dovessero creare le condizioni ottimali, potrei iniziare a ragionarci»
FURTI – Le prime segnalazioni sono partite da Porto San Giorgio. Un tam tam tra commercianti che ha messo in allerta i negozianti. I due si sono spostati verso nord, arrivando a Lido di Fermo e Porto Sant’Elpidio. Indagini della Polizia di Stato che ha raccolto indizi ed elementi utili alle indagini. Al vaglio degli investigatori della Questura anche delle immagini di videosorveglianza
ANCONA – Dalla Sala Verde di Palazzo Leopardi sono state condivise in diretta tutte le novità che dall’Italia e dal mondo animeranno il nuovo appuntamento del festival made in Marche che si terrà dal 9 all’11 marzo 2024
INDAGINI – All’indomani della morte del loro genitore, per questioni legate all’eredità e la spartizione dei beni, l’uomo aveva iniziato ad assumere atteggiamenti persecutori nei confronti della sorella, comportamenti prevaricatori consistenti nell’invio di messaggi sul cellulare, scritti recapitati sotto il portone di casa della donna, anche di contenuto offensivo, lasciati sul campanello di casa
PORTO SANT’ELPIDIO – L’incidente intorno alle 18,30 al Raccordo Pinturetta incrocio Vecchia Porto. Sul posto Polizia locale, Croce verde e Vigili del fuoco