CONFROTNO – I due consiglieri regionali ai microfoni di Zoom, programma di approfondimento di Cronache Fermane. Cesetti non disdegna una candidatura a Governatore, Putzu si rivede in Consiglio regionale per l’Acquaroli bis ma non dice nemmeno no a una candidatura in Parlamento
PESCA – E’ quanto si legge nella nota congiunta dei Consorzi Covopi, Cogevo e Cogemo, che rappresentano 147 imprese delle province di Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro: «Le Marche indicate come l’area di pesca più produttiva in Italia per la vongola autoctona»
IL DRAMMA si è consumato poco dopo le 15. Sul posto i sanitari della Croce verde Porto Sant’Elpidio che nulla hanno potuto per salvare la vita a un uomo di circa 40 anni
REPORT – L’indice della criminalità così come elaborato dal Sole 24 Ore colloca Fermo ed il Fermano al 55° posto tra le 107 province italiane. Un territorio, quindi, tutto sommato tranquillo leggendo nel dettaglio i numeri. Va detto che quelli esaminati dal Sole 24 Ore sono riferiti al 2022 e partono dal totale delle denunce presentate alle forze dell’ordine (5.104) ovvero 3.049 ogni 100mila abitanti. I reati presi in considerazione sono 26.
DROGA – La Guardia di Finanza ha un ruolo fondamentale nel contrasto ad ogni forma di traffico illecito, incluso quello internazionale di droga, avendo impedito l’approvvigionamento di un ingente quantitativo di cocaina ai pusher che poi, ricavandone almeno 6.000 dosi, l’avrebbero distribuita ai giovani nelle piazze di spaccio, per un profitto illecito stimato di almeno 300.000 euro
FERMO – Il primo cittadino sul sovrappasso posizionato in «una lottizzazione disegnata da chi ci ha preceduto: e c’è un problema di pedonalità per le tante famiglie che vi abitano. Insieme con l’impresa realizzatrice, molto disponibile, abbiamo concordato questo sovrappasso per migliorare il problema: realizzazione e costo per l’impresa. Ora sta a noi collegarlo pedonalmente con il resto del quartiere. Un’altra opera cittadina di sicurezza e vivibilità…poi c’è chi è specializzato in chiacchiere e professionista della denigrazione»
PORTO SANT’ELPIDIO – La vettura che usavano era stata monitorata per molto tempo dal sistema di telecamere del portale “interceptor” dal quale era emerso che, nel corso della stessa mattinata, il veicolo era stato ripreso in altri Comuni del circondario. Tale elemento è risultato assolutamente indicativo del fatto che la coppia stesse, con tutta probabilità, osservando con cura alcuni esercizi commerciali dove colpire con l’ormai collaudata tecnica, considerando anche che, solo pochi giorni fa, avevano truffato un esercizio di un paese del Maceratese, dunque a pochi chilometri di distanza. Sono in corso da parte degli uffici investigativi della Questura ulteriori approfondimenti per accertare la responsabilità della coppia in ulteriori truffe in altri paesi dell’entroterra fermano
FERMO – Il ringraziamento del proprietario del capanno andato a fuoco ieri pomeriggio sulla Pompeiana. «Senza sapere cosa avrebbero trovato, hanno scavalcato il cancello, sono entrati in casa e hanno tratto in salvo quattro donne, di cui due anziane. Una di queste due l’hanno accompagnata, su una sedia, al sicuro». Il grazie esteso, ovviamente, anche ai vigili del fuoco
PORTO SAN GIORGIO – L’uomo, nel primo pomeriggio di ieri, con una guida folle, a tutta velocità, ha seminato il panico sulla costa. Le pattuglie lo hanno intercettato a Porto Sant’Elpidio. E lì è iniziato il pedinamento. Ma l’uomo accortosi delle Volanti, ha premuto sull’acceleratore. E giù con una sfilza di infrazioni, che potevano anche costare la vita a qualcuno. L’automobilista ha imboccato diverse rotatorie contromano per poi lanciarsi sul lungomare Gramsci a circa 160 all’ora. In alcuni tratti ha anche invaso la pista ciclabile. E per fortuna nessun ciclista è stato centrato
LA FUGA è scattata nella zona industriale di Porto Sant’Elpidio e si è conclusa in via Foscolo, a Porto San Giorgio dopo che l’auto ha seminato il panico sulla litoranea sangiorgese. Indagini e controlli a 360 gradi da parte dei poliziotti della questura di Fermo