I FURTI sono stati commessi ieri sera. Trafugati oro e gioielli. Indagini in corso da parte dei carabinieri
FESTA – Accantonato il rischio maltempo -le previsioni infatti scongiurano l’arrivo della pioggia nel Fermano per il weekend pasquale- occhi puntati sul primo banco di prova del 2024 per gli operatori turistici e non solo. La Pasqua, quest’anno piuttosto bassa, regalerà soprattutto alla costa tante presenze grazie. Bene anche le prenotazioni per i ristoranti e discrete negli agriturismo per il ponte.
PORTO SANT’ELPIDIO – La denuncia di una donna per la situazione in via Romagna, via Emilia e via Vittorio Alfieri
I CONTROLLI dei carabinieri a Porto San Giorgio, nel primo episodio, e a Porto Sant’Elpidio nel secondo, rientrano in quadro complessivo di servizi che sono stati intensificati per il periodo pasquale
FERMO – L’sos è scattato intorno alle 16. In via Nenni si sono precipitati Carabinieri, la Guardia di Finanza e agenti della Polizia di Stato
I CARABINIERI hanno effettuato accertamenti a tappeto in tutte e cinque le province con sanzioni per un ammontare complessivo di 34mila euro. In provincia di Fermo i controlli hanno interessato 4 aziende e, anche in questo caso, 3 sono risultate irregolari. A loro carico si è proceduto alla segnalazione all’autorità sanitaria e a sanzioni per 4mila euro
FERMO – Gli appuntamenti in occasione delle festività pasquali. Inoltre, l’intervista in radio è stata anche l’occasione per raccontare l’incontro con il Santo Padre, avvenuto lo scorso 11 marzo. Occasione in cui, come da tradizione, i vescovi delle Marche sono stati ricevuti dal Papa per discutere su importanti temi di fede e raccontare la situazione delle proprie diocesi
CASO – L’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, ha detto la sua, dopo la nota della Diocesi, sul manifesti della gelateria Dolce Amore in cui viene raffigurata una parte dell’Ultima Cena ma con sul tavolo anche del gelato: «Come Chiesa, stimiamo tanto quelli che lavorano. Ora immagino che in futuro si possa essere più prudenti»
SANT’ELPIDIO A MARE – L’sos è scattato intorno alle 3 da via Dante Alighieri. Sul posto il Radiomobile dei carabinieri, i vigili del fuoco e i mezzi del soccorso stradale. Poche ore prima incidente stradale con un’auto finita fuori strada
INDAGINE – Le attività di indagine hanno consentito di acquisire significativi elementi che hanno condotto a ritenere che i due soggetti raggiunti dalla misura cautelare in carcere, attraverso compiacenti “prestanome” e società “cartiere” avevano posto in essere un articolato sistema di frode fiscale, per oltre 45 milioni, mediante un vasto giro di fatture false, trasferendo poi parte delle illecite somme di denaro, per circa 1,7 milioni euro, tramite numerose movimentazioni bancarie, verso paesi extracomunitari, ed in particolare verso la Repubblica Popolare Cinese