LE STATISTICHE parlano di un aumento delle liti in famiglia, a fronte di un calo di reati contro la persona. Sono 23 gli ammonimenti firmati dal questore di Fermo (erano 3 nel 2020 e 16 nel 2021). Sono invece 65 i casi di stalking. Romano: «Ci siamo, sempre, tra la gente anche per abbattere i muri culturali. Spesso sono familiari che spingono le donne a non denunciare. Dove c’è violenza, di qualunque tipo, non è mai amore»
FERMANO – All’incontro con i rappresentanti dell’Arma erano presenti la dirigente scolastica Stefania Scatasta e la professoressa Cristiana Pennacchietti per l’Itis, e per il Soroptimist International di Fermo, Antonella Romagnoli e le socie Alessandra Malaspina, Paola Viozzi e Tunia Gentili
IL REPORT DELLA POLIZIA DI STATO – Nel corso del 2022, gli investigatori della Questura di Fermo hanno trasmesso all’autorità giudiziaria 61 comunicazioni di notizie di reato ed eseguito 8 misure cautelari di cui 2 per atti persecutori, e 6 per maltrattamenti in famiglia. Delle 8 misure cautelari tre sono di custodia cautelare in carcere
FERMANO – La vettura è stata intercettata oggi pomeriggio nel tratto fermano di autostrada. Gli agenti, coordinati dal loro comandante Di Mizio, l’hanno seguita fino a San Benedetto. Lì è stata costretta a fermarsi. L’uomo al volante è scappato a piedi. A bordo sono rimaste una donna e una bimba. La merce trovata nel veicolo potrebbe essere provento di un furto messo a segno oggi pomeriggio a Porto Sant’Elpidio
CONTROLLI – I due sono stati inviati all’ufficio immigrazione della Questura di Fermo per la regolarizzazione della loro posizione sul territorio nazionale e denunciati all’autorità giudiziaria per la violazione della legge sull’immigrazione. La posizione del gestore del forno è al vaglio degli inquirenti per la successiva segnalazione, per le norme di legge violate, alla competente autorità giudiziaria
LA SQUADRA MOBILE ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento e divieto di comunicazione con la vittima, emessa dall’autorità giudiziaria, nei confronti di un giovane pakistano di circa 30 anni, residente nel Fermano
FERMANO – Le Fiamme gialle di Fermo spiegano che «dall’esame della documentazione esibita dai lavoratori, emergeva una situazione in linea con quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro; di contro, le dichiarazioni rese dai dipendenti e le successive indagini tecniche effettuate hanno dipinto una realtà ben diversa: a fronte di contratti di assunzione per 4 o 5 ore di lavoro giornaliero, la maggior parte dei lavoratori, alcuni dei quali dimoravano abitualmente all’interno dell’azienda, era costretta a lavorare per circa 12 ore al giorno, con una pausa pranzo di mezz’ora e senza la possibilità di assentarsi per ferie o esigenze personali. In questo modo l’azienda avrebbe ottenuto un forte risparmio sui costi del lavoro, a danno chiaramente dei suoi dipendenti, ma anche delle imprese operanti nello stesso settore»
MONTELPARO – L’uomo, in preda a rabbia dovuta a dissidi di vicinato, per futili motivi aveva esploso dei colpi di arma da fuoco contro l’abitazione di un suo vicino, danneggiando le finestre. Ora sconterà la pena residua di nove mesi di reclusione per il reato di danneggiamento aggravato
PORTO SANT’ELPIDIO – Il litorale sud è stato nuovamente flagellato dalle onde alte che, sebbene non abbiano danneggiato in maniera critica gli stabilimenti balneari, hanno comunque penetrato gli chalet riversandovi all’interno acqua e detriti. I gestori si dividono tra chi ormai ci ha fatto il callo «È così ogni inverno, dovevamo aspettarcelo» e chi alza la voce «I lavori per le scogliere dovevano iniziare prima»
CONTROLLI – Nel corso del servizio disposto nel weekend i militari del Comando Provinciale di Fermo hanno controllato un totale di 326 persone (di queste 71 sono risultate avere precedenti di polizia a carico) e 271 veicoli