FERMO – Da questa mattina al 26 settembre le porte della Prefettura di Fermo resteranno aperte, per la sottoscrizione, dalle 8 alle ore 20
VIAGGIO – Sono oltre 1600 i chilometri percorsi dal 30enne fermano. «Quello che mi resta è la consapevolezza di girare il mondo veramente con poco. La Bosnia mi ha riempito il cuore per la sua accoglienza, il Montenegro per la sua bellezza. Prossime tappe? I paesi dell’Asia Centrale»
ECONOMIA – Enrico Ciccola che ha avuto incarichi in Confindustria Fermo a Assocalzaturifici: «Nel 2019 è stato realizzato lo studio Eurispes sul nostro settore presentato alla presidenza del consiglio. Conteneva un approfondimento Zes e la proposta di estenderla alla nostra area di crisi complessa. A luglio è arrivato l’ok dell’Europa alla Zes unica del meridione e le Marche sono state escluse»
MALTEMPO – Temporali un po’ in tutta la provincia, entroterra interessato anche da grandinate
SOS – A causa della pioggia abbattutasi sul Fermano oggi pomeriggio, in poche ore i vigili del fuoco hanno ricevuto 14 richieste di intervento per allagamenti, soprattutto di scantinati e garage, e alberi che, cadendo, hanno ostruito la sede stradale. Non si registrano feriti
DALLE MARCHE – SAN BENEDETTO Dopo le 10 multe comminate giovedì e la rimozione frettolosa delle attrezzature balneari per non incorrere nei verbali, l’associazione di categoria critica duramente i provvedimenti presi tra San Benedetto, Grottammare e Cupra Marittima: «Nessuna modifica dalla Regione, il servizio di salvataggio dura fino al 3 settembre e poi si resta aperti solo per elioterapia. Come sempre»
LA PROTEZIONE civile ha emanato un bollettino valido per domani e domenica in tutte le Marche
SCOMPARSO oggi a Roma, dove viveva da diversi anni. Oltre ad essere stato primo cittadino del suo paese (fu ideatore e promotore del “Festival di Amandola”), aveva ricoperto anche l’incarico di assessore alla Provincia di Ascoli ed era stato membro del direttivo dell’Amat. Aveva 70 anni
SARA’ celebrata il 2 ottobre dopo l’approvazione, all’unanimità, del Consiglio regionale su proposta del consigliere fermano del Partito Democratico
di Maria Nerina Galiè Parte la campagna vaccinale contro Covid e influenza stagionale, dal 12 ottobre anche nelle farmacie delle Marche che hanno aderito, offrendo un’opportunità ai cittadini che, soprattutto nelle aree interne, possono usufruire del servizio nelle tante strutture facilmente raggiungibili. L’influenza, come ogni anno, presenta mutazioni e rischi. Il Covid non è acqua passata, soprattutto nelle fasce a rischio della popolazione, e nelle ultime settimane si registra una recrudescenza. A spiegare cosa dobbiamo aspettarci, sia su un fronte che sull’altro, è il dottor Marco Meconi, presidente Federfarma Marche. Partiamo dal Covid: «Nelle ultime settimane c’è […]