Montappone
  • La protesta dei trattori sbarca anche sulla costa fermana. “Invasa” la Statale, code e rallentamenti (Video e Foto)

    FERMANO – I mezzi agricoli, si sono dati appuntamento alle 8 a Marina Palmense e alle 9,45 si sono messi in marcia lungo la Statale 16 e così faranno fino a questa sera. Vitali, tra i coordinatori della protesta: «Noi preferiamo non avere sussidi ma almeno che ci lascino lavorare in pace, con trasparenza». Intanto si registra qualche chilometro di coda tra Pedaso e Porto San Giorgio in direzione nord

    5 Febbraio 2024
  • Il sorriso di Maurizio contro la Sla

    MONTAPPONE – La storia di Maurizio Cruciani. Affetto da Sla in giovane età, una testimonianza di resilienza e speranza. Ha scoperto la Sla nel 2020 a soli 49 anni, un caso in età giovane. Come quando in campo lottava su ogni pallone però, Maurizio non ha mollato e oggi, nonostante il fisico lo costringa su una sedia a rotelle e possa comunicare soltanto attraverso un tablet, è un esempio di vitalità e forza di volontà. Maurizio continua a viaggiare, a trascorrere le sue ore al bar con gli amici, a seguire le partite allo stadio e a portare avanti la sua grande passione per l’informatica, riuscendo anche a realizzare un programma per l’estrazione della tombola, con la quale ha allietato alcune serate organizzate dalle associazioni del suo paese

    3 Febbraio 2024
  • Una scuola politica per l’Europa

    La Fondazione San Giacomo della Marca propone l’hub di collegamento locale alla Scuola di Politica della Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria, Fondazione Leonardo. Si parte il 17 febbraio con tre lezioni. Luciano Violante, ex magistrato e già presidente della Camera, tratterà di Europa e la sfida della post-democrazia; Alessandra Lang e Ginevra Greco, entrambe dell’Università degli Studi di Milano proporranno Il sistema istituzionale europeo e le principali direttrici politiche

    2 Febbraio 2024
  • Anello dei Sibillini, pronta la soluzione per le criticità idriche anche del Fermano. Al convegno il ministro Pichetto Fratin

    ACQUA – Il progetto di interconnessione dei sistemi acquedottistici degli ATO 3,4 e 5 è stato realizzato da Acquambiente Marche e Ciip. Gli interventi previsti, dal costo di circa 500milioni di euro, permetteranno di garantire acqua potabile a 134 comuni. Un’infrastruttura sostenibile e antisismica che avrà importanti ricadute sull’indotto e sull’occupazione

    2 Febbraio 2024
  • Protezione Civile: formazione nelle scuole e nuovo gruppo operativo di volontari

    FERMO – Incontri periodici negli Istituti della città e del territorio per diffondere ai giovani la cultura la cultura della prevenzione. Oggi all’Itis Montani, lunedì 5 febbraio alla Primaria Ponte Ete. I ringraziamenti del sindaco Paolo Calcinaro e dell’assessore Ingrid Luciani

    1 Febbraio 2024
  • Le Marche a Sanremo, Sabatini: «La bellezza si è già manifestata in una regione che si è mossa in massa»

    ASCOLI – Il presidente della Camera Marche, insieme con gli enti coinvolti – Regione, Anci,  Struttura Commissaria Sisma, Bim Tronto – ha illustrato l’iniziativa, come è nata e come si svolgerà nei giorni della kermesse musicale seguita in tutto il mondo

    1 Febbraio 2024
  • Sicurezza, infrastrutture, scuole: il presidente della Provincia Michele Ortenzi a tutto campo e senza filtri (Videointervista)

    FERMO – «Evitiamo le divisioni, contrari a impoverire il presidio di sicurezza delle aree interne, ma dovremmo fare fronte comune per chiedere più risorse e più personale»

    1 Febbraio 2024
  • Informazioni, scelte e attendibilità delle fonti (Ascolta il podcast)

    IL PUNTO del docente di psicologia Luca Pieti sulla società dell’informazione sulla scelta delle fonti e su come questo possa influire sulle giovani generazioni

    1 Febbraio 2024
  • «La Regione appoggi la nostra causa» La protesta dei trattori arriva anche nel Fermano

    FERMANO – Luigino Vitali, agricoltore di Montottone e tra i coordinatori della protesta: «L’Unione Europea ci impone dei paletti assurdi in nome di un finto ecologismo, intanto favorisce la produzione di alimenti in laboratorio. Lunedì sfileremo all’altezza del casello A14 di Fermo-Porto S. Giorgio». Intanto il comune rivierasco avvisa che nella giornata di lunedì la Polizia municipale consiglia di utilizzare strade alternative per limitare i disagi

    1 commento | 1 Febbraio 2024
  • Innovazione e tecnologia al Montani: l’istituto che guarda al futuro

    FERMO – Ad accompagnare l’innovativo simulatore navale presente da qualche anno nell’articolazione Conduzione mezzo navale, oggi è arrivato il simulatore per il percorso di Conduzione Aerea. Una strumentazione in grado di riproporre la dotazione tecnica di una vera torre di controllo che consentirà agli studenti di Conduzione del Mezzo Aereo di prepararsi per accedere alla licenza Fis dell’Enac. Ecco tutte le innovazioni in tutti gli indirizzi

    31 Gennaio 2024

X