TAMPONI – I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 111 (12 in provincia di Macerata, 55 in provincia di Ancona, 10 in provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 406 (93 in provincia di Macerata, 114 in provincia di Ancona, 123 in provincia di Pesaro-Urbino, 14 in provincia di Fermo, 43 in provincia di Ascoli Piceno e 19 fuori regione).
COVID – L’assessore regionale Filippo Saltamartini conferma: «Prime consegne il 16 aprile, probabilmente saranno date ai medici di famiglia che fanno servizio a domicilio». La pressione sui Pronto soccorso regionali in calo, ma l’allerta resta alta: la prossima settimana con i dati completi potrebbero scattare zone rosse comunali
IL BOLLETTINO del servizio Sanità – Nelle ultime 24 ore testati 2.450 tamponi nel percorso nuove diagnosi (di cui 769 nello screening Antigenico): positivo il 16,9%, come ieri. In tutta la regione 59 sintomatici
FERMANO – Tutti i numeri di un anno della Questura di Fermo diffusi in occasione delle celebrazioni, riservate a causa del Covid, dell’anniversario della Polizia celebrato oggi alla presenza del Prefetto Filippi e del Questore Romano
LA COMUNICAZIONE del governatore Francesco Acquaroli, le Marche restano nella classe di rischio intermedia: “Sicuramente non potremo tornare in zona gialla perché in questo momento non è consentita. Raccomando a tutti di fare sempre la massima attenzione”
RADIO -Ospiti della prima puntata il senatore di Forza Italia Andrea Cangini e il senatore del Partito Democratico Francesco Verducci
IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – Testati 2.661 tamponi nel percorso nuove diagnosi (di cui 721 nello screening Antigenico). 36 in provincia di Fermo, 65 i sintomatici in tutta la regione
CASETTE D’ETE – “Mi fa molto piacere che Chiara Ferragni sia entrata nel C.d.A. di Tod’s”, afferma Diego Della Valle
Nello scenario regionale, la provincia di Fermo è quella che ha registrato il calo più consistente con una perdita del -22,9%, seguita da Macerata -18,7%, Ascoli Piceno -13,5%, Ancona -11,2%, Pesaro Urbino -8,5%, calo dovuto prevalentemente dagli effetti drammatici prodotti dalla pandemia da Covid-19.