FERMO – Questa mattina sulle frequenze di Radio FM1 è andata in onda la prima puntata di Reuma On Air. Insieme alla reumatologa Antonella Farina, la presidente di Amar Marche, Stella Rosi, e la paziente Monia, si è parlato di sclerodermia. I prossimi appuntamenti saranno giovedì 26 maggio, 30 giugno, 29 settembre, 27 ottobre, 24 novembre, tutti alle ore 11. Ognuno sarà dedicato ad una patologia reumatica
PREMIAZIONE – Questa mattina alle ore 10 alla Loggia dei Mercanti di Ancona si è svolta la cerimonia di premiazione degli audiovisivi degli studenti marchigiani dedicati alle esperienze per le competenze trasversali e per l’orientamento. I loro progetti di alternanza scuola lavoro svolti con l’intermediazione di Camera Marche sono serviti per fare il punto sul mercato del lavoro
REPORT – Aumentano i casi di positività al Covid nella settimana 20-26 aprile. Nessuna Regione è indenne. Non decollano invece le quarte dosi. In calo le ospedalizzazioni. Il rapporto della fondazione Gimbe e i dati della Regione Marche. Il Covid 19 continua la sua corsa.
FERMANO – Sono stati complessivamente scoperti comportamenti evasivi finalizzati all’occultamento di base imponibile per oltre 9,4 milioni di euro, da cui è scaturita un’evasione di imposte dirette per oltre 2,3 milioni di euro e di Iva per 776mila euro
IL DIRETTORE dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive del Murri ai microfoni di “Di Sera” su Radio FM1: «Siamo l’unico reparto di Malattie infettive delle Marche sud. E se siamo pieni non possiamo sostenere le altre Aree vaste. Questo è un problema che va risolto in fretta». Da 13 posti letto a 33 e ora 30. Il personale? Sempre lo stesso? «In sette eravamo e in sette siamo rimasti. Se dovessimo tornare a 13 posti letto, siamo un numero adeguato ma se dovessimo restare sopra ai 13 ci sarebbe bisogno di almeno un altro paio di medici. Ora comunque è stato bandito un concorso. Vediamo come andrà a finire»
APPELLO – A Roma, all’assemblea nazionale dei Presidenti di Unioncamere, il presidente Sabatini ha ricordato al Ministro «la necessità di interventi nel settore della moda, della calzatura e della manifattura in genere, comparti che hanno rapporti con la Russia e richiedono un supporto deciso del Governo in questa fase così dura»
RUGBY – Gli ospiti delle comunità educative La Priora e Le Sibille, gestite dalla Pars, aderiscono al progetto “Rise Up-Il rugby oltre ogni confine”
Dieci le scuole selezionate dal Nord al Sud, da Savona a Catania: i loro studenti affronteranno due giorni di prove scritte e pratiche e visiteranno le nostre coste. Oggi gli onori di casa della preside Scatasta e i saluti di benvenuto con annesso in bocca al lupo del sindaco Calcinaro, del Prefetto Filippi, del comandante della capitaneria di porto Caluisi
FERMANO – Il primo cittadino e presidente della conferenza dei sindaci del Fermano: «Ci dicano con parità cosa per loro è centrale, ossia che va sviluppato a Fermo, ad Ascoli, a Macerata. E soprattutto che si sviluppi con giusta proporzione. Cosa intendo? Semplice. Non può passare il discorso che a Fermo si sviluppa una cosa, ad Ascoli tre, a Macerata cinque»
LE CELEBRAZIONI per la Festa della Liberazione nel Fermano, a partire da quelle nella sua città capoluogo. Il prefetto Filippi: ««In questi giorni abbiamo vissuto un percorso di memoria – le dichiarazioni del prefetto Vincenza Filippi – da Ortezzano dove l’amministrazione ha ravvivato il ricordo di vittime innocenti, poi a Servigliano per la valorizzazione di un monumento nazionale, il campo di concentramento». Anche il prefetto getta il cuore in Ucraina parlando di violenze inaudite «con il disconoscimento dell’essere umano» e condannando ogni forma di violenza, dalla guerra al bullismo.