TRE GIORNI di esercitazione congiunta di ricerca. Protagonisti i cani molecolari che riescono a seguire piste relative ad uno specifico odore per poi isolarle. Presenti operatori cinofili della Scuola Nazionale Unità Cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico provenienti da tutta Italia
REPORT – I dati diffusi dall’Istat, relativi al numero di indenti stradali avvenuti nelle Marche nel 2022, sono purtroppo in linea con il trend nazionale. Più morti e feriti rispetto al 2021 e quindi, anche più incidenti. Nella provincia di Fermo i decessi sono stati 7, due in meno rispetto all’anno precedente. Per il resto, tutto con, davanti, il segno “più”. Gli incidenti sono passati da 495 a 545 e il numero dei feriti da 699 a 772
L’EX PRESIDENTE della società di trasporto pubblico, nelle vesti di consigliere comunale di opposizione a Sant’Elpidio a Mare: «Chiudere il 2022 con un pareggio, al di là dell’inopinata scelta sulla svalutazione di Monte Cacciù, è un risultato eccezionale che testimonia la corretta gestione di questi anni»
MONTEGIORGIO – Per gli studenti della sede distaccata dell’Itt Montani di Montegiorgio è stato realizzato un innovativo impianto di vertical farming, alimentato da un sistema idroponico/acquaponico, con un notevole risparmio idrico. Nessun bisogno di pesticidi e app e display di monitoraggio. La dirigente Scatasta orgogliosa: «Questo è il dna “Montani”»
SERIE A2 – Domani, domenica 19 novembre, appuntamento al PalaGrotta per la sfida interna alla Consoli Sferc Brescia, attualmente al quarto posto di una classifica davvero cortissima. Grottesi a a quota 17, con quattro formazioni avvinghiate dagli 11 ai 14 punti
FERMO – Questa mattina all’ingresso del nosocomio fermano è stato allestito un punto informativo per un uso consapevole degli antibiotici. Ecco anche le iniziative messe in campo dalla direzione medica del presidio ospedaliero di Fermo
L’INCIDENTE è avvenuto intorno alle 12,30 in località Casone. Il ciclista è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale Torrette di Ancona
TPL – Lo sciopero è previsto dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio
FERMO – Tanti professionisti nell’incontro organizzato dall’associazione ieri pomeriggio a Villa Nazareth per discutere di nuovi modelli green da adottare per gli imprenditori. Il direttore Caranfa: «Come Cna dovevamo porci in quest’ottica perché dobbiamo guidare le imprese verso questo cambiamento e dare delle direttive»
L’ESPERTO spiega cosa è successo a Montelparo martedì scorso: «Quella è una zona compressiva dove vengono accumulate energie, che parte da Cingoli e arriva fino alla zona nord dell’ascolano. In passato ci sono stati altri terremoti con questa magnitudo. Altre scosse? Probabile, ma non si ha la certezza»