PEDASO – Il primo cittadino conosce sia l’uomo fermato dai carabinieri che la vittima, il 55enne Giampiero Larivera: «Ho parlato con una terza persona che era con loro venerdì sera. Sono tutti uomini tranquilli, volevano passare una serata in allegria. Cordoglio per il dramma che si è consumato» Proseguono le indagini dei carabinieri per ricostruire quei tragici momenti
TERRITORIO – Il travagliato rapporto tra l’uomo e gli alberi, il più delle volte conflittuale. Il termine “bosco” viene dal latino medievale buscus, derivato dal tedesco antico bosk, che implicava una sostanziale relazione uomo-natura, e si distacca da “foresta” (termine derivato anch’esso dal latino medievale: da forèsta, cioè (silva) foris, luogo esterno, senza presenza umana). I boschi appenninici sono quelli a noi geograficamente più “vicini”
TERRITORIO – I complimenti dell’associazione Marca Fermana ai Comuni che hanno ottenuto o mantenuto riconoscimenti sulla qualità dell’accoglienza turistica
VOTO – L’appuntamento è per domani, domenica 19 maggio alle ore 10,30, al Teatro Filarmonici
PEDASO – La tragedia in via Garibaldi. Sul posto i sanitari della Croce verde Valdaso e l’automedica. La vittima è il 55enne Giampiero Larivera. Soccorsa anche una seconda persona, trasportata all’ospedale in codice giallo
AUTOSTRADA – Ad accorgersi dell’accaduto è stato il camionista che ha fermato il mezzo e staccato il rimorchio. Questo però ha ripreso la marcia sbattendo prima contro il guard rail, poi con un’auto in transito
ASCOLI – L’azienda ha ottenuto il prestigioso attestato “UNI/PdR 125:2022”, con validità triennale e rilasciato da “Rina Veritas”, a seguito di un processo di audit che ha riconosciuto l’impegno concreto nel valorizzare la diversità. Le dichiarazioni della presidente Ciancaleoni e dell’ingegner Bollettini, dell’apposito comitato istituito in seno alla Cicli integrati
TUTTE LE MODIFICHE apportate per il passaggio della 12esima tappa del Giro d’Italia in programma per domani. I dettagli spiegati dal direttore Carazzai
FERMO – Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini: «Abbiamo partecipato al Salone del libro di Torino e saremo al Festival di Cannes». Il filosofo Cesare Catà: «Abbiamo una ricca tradizione di storie e miti da condividere che parlano molto di noi e del nostro territorio»
AMBIENTE – (di Sandro Renzi) Oltre a Fermo, Pedaso, Altidona e Porto San Giorgio, nella capitale anche la new entry Porto Sant’Elpidio. Inaspettata la presenza della città elpidiense che ha dovuto, con i suoi uffici, lavorare e non poco per recuperare il tempo perduto