Porto Sant’Elpidio
FERMANO – Giorgio Montanini sulla sua pagina Facebook: «Tornerò sul set ad ottobre per un altro film, tre sono quelli che usciranno a breve, tra cui “Enea” di Castellitto il 25 gennaio»
FERMO – Il prefetto di Fermo, Michele Rocchegiani, questa mattina ha consegnato l’attestazione al Merito della Sanità Pubblica al Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica Area Vasta 4 guidato dal dottor Giuseppe Ciarrocchi, accompagnato dal direttore generale dell’Ast, Gilberto Gentili. Presenti anche i direttori amministrativo e sanitario dell’Ast, Alberto Carelli e Simona Bianchi. In sala anche i vertici delle forze dell’ordine, la presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri, Anna Maria Calcagni, e il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi.
I DATI – Negli ultimi 5 anni tra le province di Ascoli e Fermo si sono registrate oltre 100 incursioni di predatori ai danni degli allevamenti, il 24% del totale marchigiano secondo i dati della Regione che parla di circa 1500 uccisioni tra capre, pecore, vitelli e cavalli. Numeri limitati ai casi ammessi a rimborso, ovvero quando i capi vengono ritrovati sbranati, lasciando fuori statistica tutti i capi dispersi o schiacciati nella calca che si crea all’interno delle stalle durante gli attacchi. Senza contare il mancato reddito dovuto agli aborti spontanei o alla riduzione di produzione di latte. Solo per quel che riguarda capre e pecore, le specie più attaccate dai lupi, negli ultimi 10 anni si sono persi il 47% degli allevamenti ascolani e il 51% di quelli fermani
FERMO – Il sindaco Calcinaro: «Un grande fermano innanzitutto e un appassionato preside». La consigliera provinciale Pisana Liberati: «È una grande perdita per tutta la comunità scolastica». La vicepreside, Emanuela Giuliani: «Un uomo di grande umanità». Il funerale si terrà domani, alle 16, nella Chiesa di S. Domenico
PORTO SANT’ELPIDIO – Se gli eventi hanno fatto la differenza in questi tre mesi iniziali, ora la palla si sposta altrove. Oggi sindaco e assessori fanno scattare i famosi “cento giorni” d’amministrazione. Ora in agenda doveroso scrivere anche le ville, il programma per il Natale, la lotta alle serrande abbassate, la sicurezza a partire dallo spaccio, e il sociale
FERMO – Il dirigente scolastico, alla guida da anni del Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo, si è spento questa sera all’età di 62 anni. Cordoglio e costernazione tra amici, colleghi, docenti, allievi ed ex studenti. Ha gestito le fasi emergenziali del terremoto e grande il suo impegno in occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri
FERMO – La vendita è iniziata lunedì 28 agosto. Rimaste invariate le tariffe. Chiusa la rivendita alla sede della Steat
IT ALERT sarà operativo nel 2024 per avvisare i cittadini del verificarsi di gravi emergenze. Questa fase sperimentale riguarderà oltre alla nostra anche altre regioni d’Italia. Ecco di cosa si tratta e cosa devono fare i cittadini
FURTI – I carabinieri di Fermo hanno riconsegnato il furgone e l’utilitaria ai legittimi proprietari e stanno cercando di risalire ai ladri. Per il furto del motociclo, invece, denunciato un tunisino pregiudicato per ricettazione e porto abusivo di armi
SUL FRONTE delle opere pubbliche si registra un buon andamento, anche se è ancora necessario implementare l’attuazione di diversi interventi finanziati. Il Commissario al sisma 2016 ha incontrato sindaci, associazioni di categoria e ordini professionali della provincia: «Possiamo dirci soddisfatti dei numeri, che illustrano meglio di qualsiasi argomento l’avanzamento dei lavori, ma senza ignorare le difficoltà del momento»