Generoso, disponibile, ironico ed alla mano. Questo, e molto altro, è ciò che ha trasmesso Andrea Braido negli studi di Radio FM1, quando nel pomeriggio si è intrattenuto per la diretta sia sulle frequenze che sulla pagina Facebook (ecco il link della diretta) della nostra emittente, al cospetto degli speakers Simone Boccatonda e Silvia Remoli […]
PAROLA AGLI ESPERTI – Continua su Cronache Fermane la rubrica in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo guidato dal presidente Roberto Vittori. Ogni settimana i professionisti iscritti all’Ordine affrontano temi di attualità e approfondimenti sul mondo della contabilità, fiscale e del lavoro
FERMO – Questa mattina al Conservatorio di Fermo sono state presentate le iniziative avviate in collaborazione con l’Università di Macerata. Sicuramente è significativa la fondazione del Centro di Ricerca musicale. Una novità in quanto appare per la prima volta in Italia con tali caratteristiche. L’accordo è stato siglato anche con il Conservatorio di Pescara “Luisa D’Annunzio”.
FERMO – Stefano Luzi, titolare della Tre Elle Srl, e Maurilio Sollini, a capo della Emporio Verde Sollini, hanno festeggiato rispettivamente i 40 e 50 anni di attività. Per l’occasione sono stati ospiti a Zoom, programma radiofonico di Radio FM1.
CICLOAMATORI – Il settore regionale del Centro Sportivo Italiano Ciclismo e l’Abitacolo Sport Club organizzatori del primo appuntamento cicloamatoriale Csi stagionale su strada devolveranno in beneficienza al popolo ukraino 50 cent per ogni atleta partecipante. Nel frattempo è stato presentato il calendario Csi di attività Strada e Mtb, che quest’anno allarga i confini nelle regioni limitrofe Abruzzo e Umbria. Oltre quaranta gli appuntamenti di cui oltre la metà nel Fermano
TRASFER – Lo sciopero è stato fissato per l’8 marzo. Sono ovviamente esclusi dallo sciopero i servizi per disabili e servizi scuolabus
FERMO – Si è riunito il Consiglio territoriale per l’Immigrazione, presieduto dal prefetto di Fermo, Vincenza Filippi, per l’esame delle problematiche della integrazione delle donne straniere nel territorio fermano. Nei momenti di crisi i licenziamenti interessano maggiormente i dipendenti stranieri ed in particolare le donne. Ad aprile si terrà un altro incontro sulle tematiche del lavoro dei cittadini stranieri
AGENZIA DELLE ENTRATE – Ruffini: «Una semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini»
LAVORO – I denunciati sono ritenuti responsabili a vario titolo, in concorso tra loro, di intermediazione di manodopera e sfruttamento del lavoro, oltre allo sfruttamento e favoreggiamento della condizione di clandestinità, impiego della manodopera priva di permesso di soggiorno, altre violazioni della normativa per la sicurezza sui luoghi di lavoro
INCONTRO – Nella sede di Ascoli tante le questioni sul tavolo della collaborazione tra i due enti: dal nodo infrastrutture alla promozione delle produzioni locali all’estero