L’IMPEGNO dell’azienda nelle parole dell’amministratore delegato Antonio Di Ferdinando a pochi giorni dall’allarme lanciato la settimana scorsa a Roma dalle associazioni di categoria della GDO, del commercio e della distribuzione
IL CONSIGLIERE PD tuona: «Basta con il metodo della giunta Acquaroli con cui vengono elargiti a pioggia milioni di euro di contributi per progetti e iniziative che rispondono solo alle esigenze di Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, piuttosto che alle difficoltà di lavoratori, famiglie e imprese»
CONFARTIGIANATO – L’allarme lanciato dal settore Benessere. «Confartigianato ha presentato un esposto alle Autorità competenti, chiedendo di verificare le dinamiche del mercato energetico e la correttezza dell’operato soprattutto degli investitori»
Ancora una volta – conclude il presidente – anziché favorire chi prova a resistere sul mercato si sceglie di colpire senza logica. Tra mercati instabili, caro materie prime, bollette fuori controllo, il made in Italy di cui tutti si riempiono la bocca viene solo penalizzato. Fare impresa in Italia è diventato un calvario
FERMANO – I dati dicono che nel complesso delle tre province (Macerata, Ascoli e Fermo) 11.912 pmi sono minacciate dalla grave situazione congiunturale. Enzo Mengoni: «Servono interventi nell’immediato e riforme strutturali per riequilibrare questa forte corsa»
CRISI – Le imprese del fermano stanno subendo l’aumento dei costi dell’energia e del gas ed il quadro desta preoccupazione. A riguardo abbiamo sentito Vinicio Scheggia, di Scatolificio Scheggia Vinicio & C. S.a.s., e Franco Sebastiani, titolare del Fustellificio Alpha, entrambi soci della Cna di Fermo
Secondo i DATI Terna, tra gennaio e luglio la richiesta di energia elettrica nelle Marche è stata pari a 4.349 Mwh con una spesa di 1 miliardo e 238 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2021 i marchigiani avevano consumato 4.237 Mwh di energia, con una spesa di 313 milioni di euro. Un incremento di 925 milioni di euro in sette mesi. Anche per il gas le imprese marchigiane si sono viste quadruplicare i costi
IL PUNTO di Giuseppe Fedeli sui rincari di luce e gas: «Doveroso criticare la politica “accomodante” (quando non di totale indifferenza) che da troppo tempo sottovaluta il problema: il nostro Paese si rifornisce di materie prime, tra cui il gas, da altre nazioni, nonostante sia ricco di fonti di energia alternativa, poco o male utilizzata»
IL PUNTO di Marco Sorbatti, ad del Cappellificio Sorbatti Srl di Montappone, e Riccardo Spinosi, socio e amministratore del Pastificio Spinosi di Campofilone tra rinnovabili, contratti bloccati ma un futuro prossimo incerto. E l’appello al Governo
L’ATTUALE assessore regionale al bilancio risponde alla accuse del suo predecessore che ha attaccato il governatore Acquaroli e la sua giunta. L’esponente di Fratelli d’Italia: «Evoca un provvedimento una tantum e quindi non riproducibile»