FERMO – Il direttore Carelli, che prenderà servizio il primo maggio, subentra a Nadia Storti che ha presentato domanda di pensionamento da maggio 2024
MONSAMPIETRO MORICO – riapertura della Chiesa di S. Francesco di Monsampietro Morico, chiusa dopo il sisma del 2016. Alla riconsegna al culto ha partecipato direttamente l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio che, insieme al parroco ed al padre provinciale dei frati, padre Simone, ed allo storico padre Ferdinando Campana, ha reso ancor maggiore la spiritualità che ha unito la comunità monsampietrina che tanto fremeva per la restituzione della Chiesa.
FERMO – Ospiti a Zoom sindaco e capogruppo del Pd, Calcinaro invoca «riquilibrio tra Fermano e altre province. Al Murri? Penso a Inrca e Provincia», per Vallasciani «con la riforma sanitaria è molto difficile che avvenga. Siamo preoccupati anche perché non abbiamo ancora garanzie sui fondi necessari a mettere a regime il nuovo ospedale»
PORTO SANT’ELPIDIO – L’incidente è avvenuto intorno alle 14. Inevitabili rallentamenti in direzione nord. Soccorsa la persona che era al volante della vettura coinvolta nel sinistro
FERMO – Il consigliere regionale Dem: «Vogliamo che l’Ast Fermo competa ad armi pare con le altre aziende regionali». Attacco dei consiglieri comunali Pd a Calcinaro: «Lasci stare i post populisti e pensi a difendere i bisogni dei cittadini in difficoltà a livello ospedaliero»
AMANDOLA – Il segretario generale Cgil Fermo, Alessandro De Grazia sul punto di primo intervento: «I turni sono coperti dalla sola figura infermieristica. Lanciamo un appello all’Ast 4, al sindaco di Amandola, al presidente della Provincia e alla giunta regionale, affinché si adottino, nel minor tempo possibile, tutte le misure necessarie per dare dignità e sicurezza, al personale sanitario e a tutta la popolazione dell’entroterra fermano»
FERMO – Il consigliere Pd: «Ho chiesto con un’interrogazione consiliare al sindaco ed all’assessore con delega alla sicurezza se il nuovo impianto di tele e video sorveglianza attivato a Lido Tre Archi sia pienamente funzionante e con quali numeri è utilizzato». La replica del primo cittadino: «Non solo è pienamente funzionante, e da consigliere può fare anche un passaggio presso i vigili urbani, ma è integralmente replicato presso la questura e il comando dei carabinieri con possibilità di diretta estrapolazione delle immagini tanto che un’ultima ordinanza di misure cautelari di arresti è stata basata anche sulle immagini»
INFRASTRUTTURE – Ecco gli interventi per il Fermano: oggi, nel corso della riunione del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) presieduto dal presidente del Consiglio e alla presenza del presidente della Regione Marche, è stata deliberata l’erogazione delle risorse relative all’Accordo firmato il 28 ottobre scorso ad Acqualagna
RICOSTRUZIONE – Dall’Ufficio stampa del commissario alla Ricostruzione: «Al termine dei lavori verrà dunque restituita piena funzionalità anche al “Centro d’Interpretazione Territoriale dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso” ospitato in loco, il tutto puntando alla salvaguardia ed al recupero degli elementi di pregio della torre. La torre, che ha un’altezza media di 15 metri, rappresenta un esempio di costruzione militare a pianta pentagonale e ricopriva il ruolo di mastio o torre di avvistamento del castello di Ortezzano, a completamento della cinta muraria di cui era parte (siamo con tutta probabilità nel XIV secolo). Grazie alla sua altezza, garantiva un’ampia visuale sulla Valle dell’Aso».
MONSAMPIETRO MORICO – L’evento è in programma per giovedì 25 aprile 2024 ore 16.30