IL GOVERNATORE Acquaroli: «In via cautelativa per il controllo degli edifici scolastici si invitano i Comuni delle province di Ancona e di Pesaro e Urbino a chiudere le scuole di ogni ordine e grado»
L’EPICENTRO in mare aperto al largo della costa nord delle Marche. E’ stata registrata alle 7,07. Numerose scosse di assestamento a seguire. Le più forti di magnitudo 3.8 e 3.7. Scuole precauzionalmente chiuse a Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio
FONDI – L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha concesso il contributo integrativo di 1.020.000 euro al Comune per l’intervento sull’edificio pubblico situato in via della Repubblica, appena fuori del centro storico, le cui origini risalgono ai primi anni del ‘900
PAURA in tutta la provincia e ad Ascoli, dove gli studenti sono stati fatti uscire dagli edifici scolastici
L’ANNUNCIO del primo cittadino. L’edificio accoglierà alloggi dell’Erap che consentiranno il rientro “a casa” di famiglie e della sede della locale Protezione civile
TERREMOTO – Il messaggio del governatore nella ricorrenza delle scosse che devastarono le Marche
MONSAMPIETRO MORICO – Questa mattina la riapertura con il taglio del nastro. Presenti il prefetto Vincenza Filippi, l’assessore regionale Guido Castelli e il presidente della Provincia, Michele Ortenzi. Con loro le più alte cariche militari del territorio e un nutrito gruppo di vigili del fuoco. Toccanti le parole di alcuni residenti
SISMA – Presentato oggi quello sullo stato d’avanzamento 2022. Negli ultimi due anni 10.000 cantieri di edilizia privata, 7.256 completati con la riconsegna alle famiglie di 16.520 singole unità immobiliari: 92% di tipo residenziale, 8% a carattere produttivo. Le risorse garantite da “NextAppennino” sono di 1 miliardo e 780 milioni di euro, dei quali 700 sotto forma di incentivi ai nuovi investimenti delle imprese
SISMA – Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre 2022, tranne per il bando relativo ai grandi investimenti delle imprese, che sarà aperto dal primo al 30 settembre, e quello per le iniziative di partenariato per la valorizzazione del patrimonio pubblico, che sarà aperto dal primo al 30 ottobre 2022.
SISMA – Il presidente Svem Marche: «Abbiamo tutti lo stesso obiettivo, far rinascere il cuore dell’Italia. Come Svem in questa fase abbiamo il compito di informare e avvicinare le imprese, evitare che perdano un’occasione forse irripetibile. Il servizio di consulenza gratuito è un aiuto reale, soprattutto in questo periodo in cui ogni spesa diventa un aggravio. Le risorse sono tante, ma servono progetti veri, dinamici, che guardano al futuro. NextAppennino richiama il Next Generation Eu che troppo spesso dimentichiamo»