TERREMOTO – Nella video intervista, il senatore, sindaco di Ascoli nell’agosto del 2016, ricorda le emozioni di quei giorni terribili e lancia un messaggio di speranza verso un ripopolamento delle zone colpite: «Ricostruzione? Voglio riuscirci in 20 anni»
IL SISMA di magnitudo 3,2, registrato dall’Ingv alle 19.24 e con epicentro a Montegallo, ha richiamato alla memoria il tragico anniversario ormai vicino del 24 agosto: data del terremoto devastante che nel 2016 colpì duramente le nostre zone
NOTA – Svariati sindaci del Cratere ribadiscono «il lavoro di cucitura compiuto dal senatore Castelli nel territorio, anche tra sensibilità politiche diverse, oltre alla compiutezza dei numeri finora raggiunti e delle somme stanziate. Un ritmo sostenuto anche nei primi mesi del 2025 e del quale non possiamo che ribadire la soddisfazione, anche se non bisogna abbassare la guardia, di questo il commissario Castelli è consapevole e la sua autorevolezza nel discernere le varie problematiche offre una garanzia ulteriore sia a noi che a tutti i cittadini»
PROGETTO – La guida è stata presentata nella giornata odierna dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè e dal Commissario Straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi. Si sono collegati all’appuntamento il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi Davide Rondoni.
MONTELPARO – «E’ stata riconsegnata alla sua comunità la splendida chiesa di San Gregorio Magno». Con queste parole, il sindaco di Montelparo, Marino Screpanti, ha rilanciato la notizia della riapertura della chiesa di San Gregorio Magno, ferita dal sisma del 2016. E per l’occasione c’era davvero tanta gente, insieme al sindaco, al vescovo monsignor Gianpiero Palmieri, e al commissario straordinario alla ricostruzione, il senatore Guido Castelli.
SISMA – Il Commissario: «Confronto costruttivo e approfondito, nel corso del quale abbiamo affrontato questioni centrali per la ricostruzione dell’Appennino centrale»
I SEGRETARI della Cgil Fermo, De Grazia, e della Spi Cgil, Valentini: «Sono state accolte 585 pratiche per un importo totale richiesto di 1.482.044,42 euro. Le Sentenze, a suo modo storiche, permetteranno a tutti coloro che hanno presentato l’istanza di rimborso nei tempi previsti, di poter accedere alla restituzione delle somme da parte dell’Agenzia delle Entrate. Le sentenze sono provvisoriamente esecutive e quindi l’Agenzia delle Entrate procederà ai singoli rimborsi entro 120 giorni (termine concesso dalla legge) a mezzo bonifico bancario, qualora il contribuente l’abbia comunicato all’Agenzia, oppure a mezzo assegno che verrà recapitato all’indirizzo di residenza dei beneficiari»
POST SISMA – Il documento aggiornato al maggio 2025 presentato a Roma dal commissario Castelli: «Il declino dei nostri territori non è inevitabile: la loro rinascita, attraverso un nuovo sviluppo fondato sulla sicurezza e la sostenibilità, è possibile». I numeri ed i dati di ricostruzione privata e pubblica
IL DL Economia portato nel Consiglio dei ministri è pronto per seguire il suo iter. Contiene disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese e interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Tra questi le due importanti novità che riguardano le aree colpite dal sisma del 2016
COLLI DEL TRONTO – Presentazione col ministro Abodi ed il commissario Castelli per l’evento che si terrà al 20 al 22 giugno. Una serie di conferenze, tavole rotonde, laboratori tematici rivolti ai giovani e testimonianze dirette. In programma anche il concerto di Maria Antonietta