IL PUNTO di Giuseppe Fedeli: «Le cause di questa spaccatura affondano le radici in tempi lontani (a partire dal colonialismo, via via retrocedendo), ma quel che balza agli occhi, e la rende imperdonabile, è la vergogna che suscita l’abissale differenza di condizioni: divario, che, in parte, dovrebbe essere colmato con l’aiuto delle varie organizzazioni governative. Ma, sopra ogni altra cosa, rilanciando un modello, che non sia calibrato esclusivamente sull’interesse egoistico delle grandi multinazionali, che, serve dei padroni, fanno degli affari la loro unica ragion d’essere»
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «Oggi va di moda il commercio di qualsiasi cosa, anche afferente la vita intima, per la conquista di una improbabile quanto effimera gloria: che ha nome “like”. Fino al ridicolo, alla parodia di sé. Voyerismo ed esibizionismo (le due facce della stessa medaglia) sono i totem (senza tabù) di questo millennio, arrampicato su una rete che tutto invischia. Quel tutto, svenduto al peggior offerente, per urlare a una platea vuota che si “è”»
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «”Affidarsi” è esercizio che affina, forgiando l’anima, che pur si dibatte, nella sua lunga notte oscura, fra dubbi e asprezze. Sono tanti i cristi che tribolano e si caricano della croce giorno dopo giorno, attimo dopo attimo, a imitazione del Cristo. È il cuore che fa la differenza»
L’ANALISI – «Non essendoci più capacità di discernimento (sempre valido l’adagio che chi ha tanti amici non ha nessun amico: figuriamoci il popolo dei like!…), la via obbligata è quella della omologazione. Pericolosissima, terrificante, poiché devia queste povere vittime reclutate dal “regime” verso un pensiero unico, che fa di loro automi da catechizzare ad altrui piacimento»
NOVITA’ – Il responsabile tecnico di Radio Fm1 Matteo Cataldi: «Con un dispositivo in grado di recepire questa tipologia di segnale basta sintonizzarsi sul canale Adria Dab, il quale contiene emittenti locali, e selezionare Radio Fm1. Nelle zone in cui non arriva la copertura del segnale, il dispositivo passa automaticamente all’FM. Chi non ha impianti idonei a ricevere il Dab può tranquillamente continuare ad ascoltarci tramite le frequenze FM 101.0; 88.9; 93.8»
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
Come si sono evoluti i consumi idrici per scopi igienico-potabili nei secoli a Fermo? L’approfondimento necessita di definire le condizioni al contorno, per poter affrontare in termini numerici la problematica posta. Gli antichi romani? Bravi ingegneri ma un pò spreconi rispetto alla civiltà moderna.