LE VISITE degli studenti dell’istituto alle due note aziende del Fermano nella giornata odierna che celebra il Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana
ORTEZZANO – Prima delle premiazioni c’è stato un momento istituzionale, guidato dal sindaco Carla Piermarini, nel quale è stata ricordata la figura del grande latinista ortezzanese attraverso i recenti studi della prof.ssa Patrizia Morelli e sono stati presentati dal prof. Giuseppe Flammini i testi estratti per la prova di traduzione. Ci sono stati due collegamenti video con il prof. Dominique Longrée dell’Università di Liegi e con la prof.ssa Graziella Grossi del Comune di Lungavilla. A seguire una lezione spettacolo di Cesare Catà sull’Odissea.
PORTO SANT’ELPIDIO – Venerdì scorso alle ore 17.30, presso il Polo Culturale B. Gigli di P.S. Elpidio, si è svolta una conferenza di presentazione del libro Ricettario della salute, ad opera degli alunni delle classi quarte e quinte dell’indirizzo Enogastronomia di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare. A seguire coinvolgente momento conviviale a tavola
di Roberto Cruciani In vista anche della preparazione al nuovo anno scolastico, di certo la situazione degli istituti superiori presenti nel Comune di Fermo è da tenere sotto osservazione. Delle problematiche inerenti il Liceo Classico abbiamo recentemente parlato ma una situazione da analizzare con attenzione e che si trascina da tempo è quella del Liceo […]
SCUOLA – Novità importante quella introdotta al liceo fermano, in collaborazione con il conservatorio Pergolesi: a partire dal prossimo anno scolastico il nuovo corso. Si tratta di un unicum per la zona sud delle Marche
FERMO – «Il grande afflusso di pubblico – comunicano dal Liceo – ha ripagato gli sforzi organizzativi e l’impegno profuso dai ragazzi nella realizzazione dell’evento, confermando ancora una volta la vitalità dell’indirizzo classico che, oltre a formare le coscienze, sa anche fornire gli strumenti per dare voce ai valori universali che ci vengono dal mondo antico e che ci fanno crescere umanamente e spiritualmente».
FERMO – L’attenzione Calcinaro la pone anche sul Liceo Scientifico attualmente dislocato con una succursale al Fermo Forum di undici classe dislocate lì ormai da anni. «Si trova in una zona industriale fuori dal contesto cittadino e quindi anche con problemi di natura logistica evidenti sia per trasporti che per la didattica. Chiaro che va riportato in un contesto consono ad un istituto scolastico».
INCONTRO con il presidente Istat. Nelle Marche diminuzione del numero di stranieri, in controtendenza rispetto a quanto si registra a livello nazionale
PORTO SAN GIORGIO – Un’occasione per vedere gli elaborati realizzati dagli alunni
L’IISS CARLO URBANI RICONFERMA IL TITOLO DI SCUOLA ETWINNING A marzo sette certificati di Qualità eTwinning hanno premiato l’Iiss Carlo Urbani per gli scambi internazionali praticati nella didattica delle tre sedi dell’Istituto lo scorso anno scolastico; prerequisito questo per riconfermare il titolo di Scuola eTwinning per la terza volta consecutiva. I docenti impegnati in progetti […]