FERMO – Alla prima del cortometraggio, ieri sera, erano presenti la preside Stefania Scatasta, gli insegnanti e i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione del progetto del corto, che racconta un tuffo nel passato di tre ragazzi per ripercorrere la storia della scuola, dall’opera pia fondata dalla famiglia Montani all’innovazione delle scienze dell’odierno Istituto
FERMO – Giornata intensa ma fondamentale per l’Ufficio tecnico della Provincia con la conclusione di una importante attività legata alle scadenze dei lavori Pnrr. Le parole del presidente Michele Ortenzi e del commissario alla Ricostruizione Guido Castelli
CHIESA – Giornata divisa in tre momento. E proprio durante il terzo momento, nel quale il vescovo ha condiviso con i giovani presenti una sua riflessione sul tema della giornata, l’equipe di pastorale giovanile ha voluto fare una sorpresa all’Arcivescovo, consegnandogli una targa speciale con un ringraziamento per il suo Si al mettersi a servizio della nostra Arcidiocesi: proprio il 25 novembre ricorrevano infatti i 6 anni della sua ordinazione episcopale.
FERMO – Il rettore Univpm, professor Gian Luca Gregori: «Dietro i risultati ci sono le persone. Ci siamo impegnati per rendere operativo questo corso, che è già un successo. Gli iscritti a Fermo crescono e dimostrano l’importanza di investire nella formazione, anche grazie alla convergenza di obiettivi tra l’università e le istituzioni locali. Nel 2025 ci saranno altre novità ma per ora non scopriamo le carte».
FERMO – Incontrerà gli studenti, la cittadinanza e gli sportivi in palestra
FERMO – Dalle ore 16 alle ore 20, in formato ridotto, ma non per questo meno sentito e partecipato, nell’attuale sede del liceo in via Alberto Mario 42, si riproporrà una selezione di quanto già presentato nella scorsa edizione del 5 maggio 2023. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recite teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, degustazioni a tema e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto
IL QUADRO che emerge dall’analisi dei dati Inps elaborati dall’Ires Cgil: il 48,1% degli under 30 percepisce una retribuzione lorda media annua inferiore ai 10mila euro. «Questi numeri sono la migliore risposta a chi afferma che non si riesce a trovare manodopera giovanile in questa regione». Mentre solo una donna su tre ha un contratto a tempo pieno e indeterminato. «Sono disuguaglianze inaccettabili»
FERMO – L’Itet Carducci Galilei di Fermo ha deciso di riunirsi in un momento di riflessione organizzato dagli studenti, guidati dalla professoressa Botte, docente di Diritto, che hanno animato l’evento attraverso la lettura della poesia di Cristina Torres Cáceres cogliendo “l’invito a fare rumore” che Elena Cecchettin ha rivolto a tutti
SCUOLA – Dieci gruppi di studenti e insegnanti provenienti da tutta Europa sono a Berlino per presentare il 24 novembre i loro progetti didattici lungimiranti sul tema della sostenibilità a un pubblico internazionale. Tra loro c’è anche una squadra fermana che ha progettato un prodotto di cosmesi sostenibile, utilizzando scarti alimentari. I ragazzi dell’Agraria di Montegiorgio raccontano le esperienze vissute nel mese di ottobre a scuola, riscoprendo gesti della tradizione
MONTEGIORGIO – L’obiettivo di Alice For Children è quello di costruire un progetto duraturo e concreto, che parte dai primi passi all’asilo e arriva fino alla certezza di un’occupazione, passando per le scuole primarie, gli orfanotrofi e i progetti speciali. Brosway si impegna attivamente nel supportare diverse cause benefiche e sociali.