FERMO – Il locale comitato di Avs intende iniziare un percorso di confronto con la città e le forze del centrosinistra in vista delle elezioni che eleggeranno il nuovo sindaco del capoluogo
ANCONA – Definita la giunta e tutte le deleghe. La soddisfazione di Acquaroli: «Abbiamo costruito una squadra giovane, competente e motivata. A tutti gli assessori ho chiesto una sola cosa: dare il massimo. Il risultato elettorale ci consegna una grande soddisfazione, ma anche una responsabilità superiore. C’è la volontà di ampliare la Giunta il prima possibile, a invarianza di spesa»
REGIONE – Dopo un decennio da Sindaco di Fermo e le 9311 preferenze per Paolo Calcinaro ecco sanità e politiche sociale. «Mi sono sorpreso di certe definizioni. Credo che ad un responso importante come quella delle urne debbano corrispondere responsabilità importanti. Risolvere tutto? Assolutamente no, ma migliorare è l’obiettivo primario. Ma non dimentichiamo la delega alle politiche sociali»
Martedì prossimo, dalle ore 8,30, i candidati sindaci del Consiglio dei Ragazzi avranno l’opportunità di presentare le loro proposte al teatro comunale, un momento di crescita civica e culturale che si ripete dopo il successo dello scorso anno. I sei candidati sindaci si sfideranno a colpi di idee, supportati ciascuno da una lista di 12 […]
ANCONA – In serata sciolti gli ultimi nodi, confermate le nostre anticipazioni. La sanità a Calcinaro, presidenza a Pasqui, a Rossi l’Agricoltura, a Consoli (Fi) le deleghe che erano di Aguzzi, Pantaloni al bilancio, a Bugaro lo sviluppo economico, per Silvia Luconi turismo e cultura. Continuano i litigi in casa Lega per il nome che entrerà al “secondo turno” del 2026
FERMO – Dunque il primo cittadino fermano, in attesa del passaggio ufficiale della fascia tricolore al suo vice Mauro Torresi, che da qui alle prossime elezioni comunali del 2026, rivestirà la carica di sindaco, dopo aver incassato ben 9.311 preferenze che ne hanno fatto il top player delle scorse elezioni regionali, si appresta a fare la valigia in direzione Palazzo Raffaello
REGIONE – Il candidato governatore dopo la sconfitta elettorale: «Faremo opposizione con quel gioco di squadra nato in questa campagna elettorale e che continueremo a portare avanti nel rapporto tra consiglieri regionali e parlamentari, europei e nazionali, dell’Alleanza del Cambiamento. Tutto il nostro lavoro sarà fatto nell’interesse delle Marche e dei marchigiani, sperando che i prossimi 5 anni siamo migliori dei 5 appena trascorsi»
FERMO – I consiglieri della lista civica di minoranza rivolgono domande sulla questione direttamente a Calcinaro: «Mentre qualcuno cerca solo il consenso ed è in perenne campagna elettorale, noi continuiamo a fare quello per cui 3000 cittadini ci hanno votato nel 2020 e il 10% della città a queste regionali: cercare di immaginare, progettare e gestire la cosa pubblica della città che vogliamo».
ANAP – Si tratta di un accordo importante, che sancisce una collaborazione stabile e strutturata tra Umbria, Lazio e Marche
PORTO SAN GIORGIO – Sullo sfondo un cuore rosso ed un faro, ai lati due mani. E sotto la scritta “Cuore Sangiorgese, le nostre radici, il nostro domani”. Per ora un progetto, più civico che partitico, in vista delle prossime amministrative a Porto San Giorgio. Ideatore Stefano Cencetti, che archiviata l’esperienza della breve ma intensa campagna elettorale per le regionali (candidato nella lista Progetto Marche Vive a sostegno di Ricci), già appare proiettato alla prossima scadenza: ovvero l’elezione del nuovo sindaco.