REPORT – Nel 2022 il numero di operazioni sospette segnalate all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d’Italia ha toccato un record storico: 155.426. Una su quattro, inoltre, è stata considerata ad alto rischio. Nel Fermano le segnalazioni sono state 342. Tre invece le aziende confiscate nella regione alla criminalità organizzata. Lo studio è stato redatto dalla Cgia.
L’INDAGINE di Confartigianato e Cna Marche sui dati Istat. Bordoni e Gasparoni: «In aumento le persone scoraggiate che hanno smesso di cercare un lavoro perché convinte di non riuscire a trovarlo»
LA SERA del 15 settembre 2022 una pioggia eccezionale si abbattè sulle province di Pesaro Urbino e Ancona travolgendo tutto e causando morti e danni. L’opera incessante dei Vigili del fuoco
SOCCORSI – Nella task force dei soccorritori per riportare in superficie l’americano Mark Dickey c’erano anche 10 operatori del Cnsas regionale e un medico
CINEMA – La pellicola, girata nelle scorse settimane tra diversi comuni della nostra regione, tra cui anche Moresco, è stata presentata stamattina a Palazzo Raffaello. Al centro una storia di rinascita che parte da quella personale dell’attore di Corridonia: «Tornato dall’Africa ho sofferto anche io»
SBARCO – Di prima mattina, come previsto, la nave Ong ha attraccato nello scalo dorico, assegnatogli dal Ministero
IL RINVENIMENTO in mare da parte dei carabinieri
Una volta chiusa questa prima fase esclusivamente di prova, nel 2024, It-alert diventerà operativo sul territorio nazionale e si attiverà in sei casi di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, precipitazioni intense
REGIONE – Per il periodo giugno-dicembre 2023, la giunta regionale ha stanziato 1,79 milioni di euro, rispettivamente 100 euro in più per i medici e 50 per gli infermieri. Saltamartini: «Risorse per affrontare la carenza di personale e per ridurre l’esternalizzazione dei servizi»
SOCCORSI – L’ha comunicato sui social l’equipaggio dell’imbarcazione umanitaria di Sos Mediterranee. «Lo scalo dista 1560 km e 4 giorni di navigazione dall’area delle operazioni, mentre c’è un bisogno vitale di mezzi Sar nel Mediterraneo, dato che le partenze sono numerose e il rischio di perdere di vite umane è molto elevato»