Si riconferma la collaborazione fra la Marina di Porto San Giorgio e l’associazione Karusell nell’attività didattica dedicata ai più piccoli, fra arte e cultura del mare. La Marina del Gruppo Marinedi si prepara dunque ad accogliere anche quest’anno la festosa “invasione” delle scolaresche, che si avvicenderanno in un fitto calendario di appuntamenti, partecipando ai laboratori […]
FERMO – Avvenuta oggi la consegna dei lavori alla ditta Cfl di Rapagnano. Il primo stralcio riguarda la realizzazione di un percorso pedonale e naturalistico di collegamento con il nuovo polo scolastico Betti-Fracassetti di via Salvo d’Acquisto. Nel secondo si darà avvio al recupero della fonte storica
PORTO SAN GIORGIO – Una cinquantina gli studenti presenti, con le classi terza, quarta e quinta, per il battesimo di due barche a remi ibride realizzate dagli alunni della sezione nautica del Montani. La dirigente Scatasta: «È bene che i ragazzi vivano quotidianamente questo coraggio valoriale visto che il mare lo hanno scelto come progetto di vita»
SANT’ELPIDIO A MARE – Al via il progetto “Il Porta a Porta della solidarietà”. Si tratta di una rimodulazione del progetto mensa a suo tempo avviato ed interrotto per le limitazioni dovute alla pandemia in corso. La scelta dei pasti sarà orientata verso cibi che si prestino alla consumazione e conservazione in più giorni considerate le previste consegne bisettimali
FERMO – Si chiama “Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria nel collocamento dei prodotti in chiave digitale nei mercati nazionali e internazionali” ed ha lo scopo di formare nuovi esperti nei mercati esteri. Il corso dura 800 ore (di cui 260 di teoria, 212 di pratica, 320 di stage in azienda e 8 ore di esame). Baratto: «Per plasmare capitale umano servono risorse, serve tempo e servono azioni concrete come queste»
FERMO – Dal prossimo anno accademico nella sede di via Brunforte tre nuovi indirizzi di laurea magistrale: produzione e logistica sostenibile, digitalizzazione e analisi dell’informazione aziendale, innovazione sostenibile di prodotti e processi. Calcinaro: «La città ha bisogno della vita universitaria». Forcellese: «Obiettivo incrementare il numero di iscritti e dare una risposta al territorio perché la quantità di laureati annuali in ingegneria gestionale è insufficiente rispetto alla domanda delle aziende». Nasce una nuova collaborazione con la Mecaer Aviation Group
PORTO SANT’ELPIDIO – Il Progetto si chiama “Comunità in rete contro i cyber risk” ed ha visto l’attivazione di uno sportello per la consulenza e l’informazione della cittadinanza per il contrasto e la prevenzione di qualsiasi forma di maltrattamento perpetrato con l’uso degli strumenti digitali. Il sindaco Franchellucci: «È importante conoscere il tema per prevenire problematiche ad esso legate»
Il PROGETTO dal titolo “Lezione di storie. Non c’è io senza tu” ha fatto tappa all’Iss “Savoia-Benincasa” di Ancona ed, attraverso dei laboratori condotti da Luca Pagliari e dalla psicologa Carla Urbinati, ha riportato l’attenzione sul più ampio concetto di educazione civica e convivenza civile
FERMO – L’opera di adeguamento sismico per la rifunzionalizzazione della scuola di via Ponchielli (all’interno dell’omonimo parco) avrà la funzione di restituire alla città un complesso storico ed ospitare la materna e la primaria Montessori, oltre alla sezione normale della materna
FERMO – I lavori verranno eseguiti dalla ditta Edilmastro srl di Isernia e seguiti dall’Ufficio Tecnico Comunale. Dall’aprile 2021 ad oggi l’immobile ha ospitato il punto vaccinale dell’Area Vasta contando 180 mila somministrazioni. L’assessore Luciani: «Ringraziamo anche le famiglie per la collaborazione e la comprensione dimostrate»