Andrea Falasca Zamponi taglia per primo il traguardo
di Cristina Donati e Giorgio Fedeli
Oltre seicento i partecipanti della prima edizione della Mezza Maratona del Piceno, che stamattina si sono dati appuntamento sul lungomare di Porto San Giorgio per una gara che ha appassionato e coinvolto il numeroso pubblico presente. Quasi 400 i partecipanti alla 21 e alla 10 chilometri. I restanti 200 si sono divisi tra il Party con Noi tra passo libero e Nordic walking.
La partenza
Ad avere la meglio, nella Half Marathon, Andrea Falasca Zamponi dell’Atletica Recanati, arrivato primo con il tempo di 1:11:11 davanti a Luigi Listorti (1:16:27), della Ads Podistica Montegranaro e Luca Coppari (1:17:46), della Atletica Jesi, terzo classificato. Prima classificata tra le donne, Cristina Marzoni dell’Atletica Potenza Picena. La campionessa Deborah Toniolo, invece, è arrivata al traguardo accompagnata dalla figlia Giorgia che proprio oggi compie 4 anni. Con il suo, sul lungomare Gramsci, tanti altri volti noti dello sport come Laura Fogli, Danilo Goffi, Denis Curzi e Giacomo Leone, ultimo italiano a vincere la Maratona di New York. Tanti anche i politici locali, tra partecipanti e non. Su tutti il sindaco Nicola Loira, la vicepresidente del consiglio regionale, Marzia Malaigia, l’assessore allo sport Valerio Vesprini, il consigliere provinciale Massimo Silvestrini, l’assessore allo sport di Porto Sant’Elpidio, Milena Sebastiani, l’ex sindaco Andrea Agostini e l’ex consigliere comunale sangiorgese Domenico Cognigni. A vigilare sugli atleti e non, la Croce azzurra di Porto San Giorgio e l’automedica della Croce verde di Fermo. Tutti ai blocchi di partenza alle 9. Ma prima un minuto di silenzio per omaggiare la memoria dello scomparso Egidio Lattanzi, patron della Maratona del Piceno-Fermano. e poi via, in un percorso che dal Comune sangiorgese è arrivato fino al porto e poi direzione nord fino al camping le Mimose di Porto Sant’Elpidio. E di nuovo verso sud con l’arrivo, sempre sul lungomare Gramsci. “E’ stata una bellissima giornata di sport ricordando anche Lattanzi che ha fatto nascere la Maratona del Piceno Fermano – il commento di Vesprini – che bella anche la sinergia tra Comuni, tutto a vantaggio del territorio e della sua promozione“. Oltre 600 i partecipanti, si diceva, provenienti da tutta Italia, e anche dall’estero con un nutrito gruppo di atleti arrivati da Varpalota (Ungheria). “E’ emozionante vedere la nostra città, che tanto si presta a simili competizioni che infatti sono cresciute di numero negli ultimi anni, così viva e colorata. Ringrazio l’organizzazione per tutto questo“. “Io non lo chiamerei memorial perché è stata una giornata davvero viva” le parole di Malaigia. “Una manifestazione perfetta, riuscitissima che promuove il nostro territorio” il commento di Silvestrini.
Luigi Listori, secondo classificato
Deborah Toniolo con Bruno Andreani
La due volte vicecampionessa europea, Laura Fogli con Milena Sebastiani
La Croce azzurra
da sin Loira, Sebastiani, Fogli, Vesprini
La vicepresidente del Consiglio regionale, Marzia Malaigia
Un passaggio della competizione in viale della Vittoria
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati