Sconti ai musei di Fermo per chi sceglie strutture ricettive a Ortezzano

FERMO/ORTEZZANO - Teatro dell'Aquila, Cisterne romane, Pinacoteca Comunale, Museo Archeologico o Villa Vitali sono solo alcuni dei luoghi turistici che il capoluogo offre a quanti lo visitano

di Alessandro Giacopetti

Ora, coloro che sceglieranno le strutture ricettive di Ortezzano, nella media valle dell’Aso, avranno una scontistica sugli accessi alle strutture museali di Fermo. “Attraverso una apposita convenzione parte una collaborazione con il Comune di Ortezzano, che è il primo ad aderire ad un progetto che punta a offrire ulteriori possibilità culturali ai turisti. E’ in corso un dialogo anche con altri comuni dell’entroterra del Fermano”. E’ quanto è stato presentato oggi al Caffé Letterario dall’assessore comunale a Cultura e Turismo di Fermo, Francesco Trasatti durante una conferenza stampa sul bilancio dell’attività delle strutture museali di Fermo e sulla programmazione futura nell’ambito del progetto “Museo Mai Fermo”.
La collaborazione di Ortezzano con Fermo è già partita da qualche anno attraverso la partecipazione del gruppo Folklorico Ortensia all’iniziativa “Di uva in Vino” che si svolge annualmente in piazza del Popolo e con quella alla recente tappa fermana della corsa ciclistica Tirreno Adriatico. “Una esigenza segnalata dalle strutture ricettive di Ortezzano – spiega il sindaco Scendoni – che abbiamo accolto, permettendo ai turisti che alloggiano nel territorio ortezzanese di avere sconti sui biglietti per i Musei di Fermo. Ciò serve a dare un servizio in più e ampliare le possibilità turistiche di chi sceglie di godere della pace di Ortezzano o delle passeggiate in montagna attraverso la grande offerta di patrimonio culturale che Fermo offre”. Oltre alla torre Ghibellina, alla chiesa di Santa Maria con la tela di Vincenzo Pagani raffigurante una Madonna con bambino, al centro storico e ai panorami sulla Valdaso che si possono godere nel borgo delle ortensie, quindi, il turista potrà unire una giornata nel capoluogo per un arricchimento culturale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti