Internazionalizzarsi nel 2017, Melchiorri:
“Oltre alla qualità del prodotto
puntare a quella aziendale”

FERMO - Confindustria Fermo ha offerto, questo pomeriggio nella sede di Via Respighi, ad associati e non, un approfondimento sul tema della internazionalizzazione e rating di legalità grazie alla consulenza della società FM&Partners

di Nunzia Eleuteri

In un contesto sociale e di mercato difficile come quello attuale, in un mondo che cambia velocemente e che va monitorato è importante sapersi muovere.
Confindustria Fermo ha offerto, questo pomeriggio nella sede di Via Respighi, ad associati e non, un approfondimento sul tema della internazionalizzazione e rating di legalità grazie alla consulenza della società FM&Partners.

 

Matteo Costariol, Global marketing architectural, ha individuato i punti chiave per affrontare i mercati esteri:”Bisogna tener conto del contesto, di abitudini sociali, delle infrastrutture normative diverse, dei rischi operativi, della logistica più o meno affidabile, della instabilità politica, dei rischi economico-finanziari, rischio di cambio e di credito, ecc. – ha specificato – Tutto ciò va accuratamente valutato prima dell’operatività diretta sui mercati di interesse aziendale. Il commerciale con la cosiddetta valigetta in mano è ormai superato o comunque va supportato da nuovi metodi e tecnologie, modelli di business, analisi di mercato, sviluppo commerciale e quant’altro.
Il ‘Conosci te stesso’ è il principio che dovrebbe essere alla base di ogni percorso da intraprendere – ha sottolineato Costariol –
In riferimento alle aziende quindi è necessario conoscere il proprio mercato e il proprio cliente per poter compiere azioni commerciali mirate on-site con obiettivi chiari attraverso la comunicazione (digitale ma non solo)”.

Diversi i suggerimenti concreti di “Inbound marketing” elargiti agli imprenditori presenti in sala come concrete sono state le spiegazioni in merito al rating di legalità, strumento molto utile che può portare beneficio nel mondo del credito e della pubblica amministrazione.

Soddisfatto dell’iniziativa il presidente di Confindustria Fermo, Giampietro Melchiorri: “Questo territorio ha puntato da sempre sulla qualità dei prodotti. Siamo primi al mondo. Ora dobbiamo puntare anche alla qualità aziendale. Questo convegno è stato voluto da Confindustria Centro Adriatico per far sì che le imprese del territorio si migliorino e siano pronte ad affrontare un mercato in continua evoluzione. Molto importante anche il tema del rating di legalità – ha sottolineato Melchiorri – una qualità che offre l’opportunità di percorrere corsie preferenziali nella partecipazione di bandi della pubblica amministrazione come nell’ambito del ricorso al credito bancario”.

E su questa linea ha proseguito Sara Santori, presidente di Confindustria Fermo sezione accessoristi:”Ribadisco l’importanza del rating di legalità e del processo di internazionalizzazione attraverso un programma studiato e cucito su misura per le aziende. Programma che ora si può seguire grazie al voucher che prevede un rimborso fino a 15.000€ alle piccole e medie imprese che investono nella internazionalizzazione. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per affrontare nuovi mercati con l’aiuto di consulenti esperti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti