In Germania con una valigia piena di olive, tagliolini pelosi e foto dei Sibillini

EVENTI - Nuova avventura enoculturalgastronomica da lunedì 13 a mercoledì 15 novembre per il progetto ideato da Roberto Ferretti

foto di Luca Tombesi

Roberto Ferretti, psicologo, esperto di erbe spontanee, scrittore e gestore dell’agriturismo La Scentella di Petritoli. Daniele Medori, cuoco e gestore del b&b home restaurant Il nido di Alice di Lapedona. Carlo Assogna, radiologo/tenore che intratterrà gli ospiti con aree d’opera e romanze. Luca Tombesi, blogger ed esperto di alimentazione, ideatore del progetto #RipartidaiSibillini. Infine, l’Acit Macerata, che supporterà l’attività nei laboratori su olive fritte, tagliolini pelosi e degustazione e riconoscimento dell’olio.

Sono i membri della delegazione del progetto “Le Marche in valigia” (LEGGI QUI) che lunedì 13 novembre partiranno per Obertshausen, vicino Francoforte, dove fino a mercoledì 15 racconteranno e faranno degustare le eccellenze del nostro territorio.

La sera di martedì ci terrà una cena per un centinaio di ospiti, che potranno così assaporare le specialità delle nostre terre, come campofilonesi al ragù, ciauscolo, pecorino, zuppa di legumi ed erbe trovate, spezzatino di maiale con mele rosa dei Sibillini, ciambellone e vino cotto. Il tutto inframezzato da aria d’opera, filmati sulle meraviglie artistiche e naturali, spiegazione e presentazione di vini e prodotti, pubblicità alle strutture della rete Agrituraso e de “Le Marche in valigia”.

“Questo nuovo modo di fare promozione – spiegano i responsabili del progetto – ci porta ad arrivare direttamente a chi vorremmo venisse a visitare le nostre splendide realtà turistiche, portandoli ad innamorarsi dei nostri magici ed unici luoghi. Un grazie speciale a Benito dell’ononimo ristorante di Magliano di Tenna, che ci ha supportato logisticamente nella preparazione, e a tutte quelle aziende che ci hanno offerto i loro prodotti per la piena riuscita della manifestazione”.

“Porteremo anche le foto del social tour #RipartidaiSibillini – aggiunge Tombesi -, le metteremo in vendita come già fatto in precedenza per aiutare realtà colpite dal terremoto e cercheremo soprattutto di far passare il messaggio che i Sibillini sono assolutamente visitabili e vivibili da tutti”.

 

Dalla Valdaso al Giappone e al Belgio, noi che nella valigia mettiamo le Marche, le tradizioni e la voglia di ricominciare

Gli svedesi innamorati del Fermano: “Torneremo anche il prossimo anno” (FOTO)

Blogger e instagramer sui Sibillini per sostenere turismo e Adotta una Stalla

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti