Fine settimana di nuovi grandi film al Super 8: arriva l’atteso Lady Bird

CAMPIGLIONE DI FERMO - Nuova settimana ricca di novità cinematografiche in attesa della notte degli Oscar. Per gli amanti dei manga in programmazione solo martedì e mercoledì prossimi Tokyo Ghoul

 

 

Ricca settimana cinematografica, da oggi a mercoledì prossimo, al Super8 di Fermo.

Iniziamo con Lady Bird  che è il sofisticato, ricercatissimo soprannome che l’adolescente Christine MacPherson (Saoirse Ronan) sceglie per se stessa. Nata e cresciuta a Sacramento, in California, Christine sogna di trasferirsi in una grande città cosmopolita della costa orientale (“o nel luogo in cui gli scrittori si appartano nei boschi”) per frequentare una prestigiosa università dove vivere avventure e scovare opportunità a ogni angolo. Giunta all’ultimo anno di liceo, la sua domanda di ammissione al college è povera di crediti extracurriculari, così per accedere al corso di studi dei suoi sogni, la diciassettenne è costretta a iscriversi al club teatrale del suo liceo. Animata da un incontenibile spirito di ribellione, una dispettosa indole anarchica e un’ambizione sfrenata che sogna di appagare lontano da casa, Christine scoprirà nel teatro un posto accogliente, un luogo dove incontrare nuovi amici e fare nuove esperienze; un rifugio dal rapporto complicato con la madre ipercritica e affettuosa, che vorrebbe che sua figlia diventasse “la migliore versione di se stessa”, e da un padre rimasto da poco disoccupato. Il giorno della partenza si avvicina, ma l’eccentrica Christine ha ora l’opportunità di esplorare le tappe dell’adolescenza che ha sempre rimandato: le mascalzonate, i balli scolastici, i primi amori.

Tutt’altra atmosfera in Puoi baciare lo sposo. Berlino e Civita di Bagnoregio, borghetto semi abbandonato in provincia di Viterbo. Due mondi socialmente lontani anni luce: una delle metropoli più progressista d’Europa e un luogo meraviglioso, ma pur sempre soprannominato ‘La città che muore’. Non stupisce quindi che una coppia in procinto di maritarsi possa pensare che ‘è facile fare i gay a Berlino’. È dalla famiglia di uno dei due, per l’appunto a Civita di Bagnoregio, che devono andare per annunciare la lieta novella, ma ancora prima di essere gay. È una (divertente) battuta che ben sintetizza l’accuratezza con cui la nuova commedia di Alessandro Genovesi, Puoi baciare lo sposo, riesce a rappresentare (una) realtà come quella delle unioni civili. Progetto nato ancor prima dell’approvazione di una legge fin troppo criticata, ma portatrice di vero progresso civile quotidiano anche nel nostro paese.

Passiamo a Due gran figli di… Non è un buon periodo per la commedia americana, quella senza aggettivi in appoggio, quella che risponde alle regole di un immaginario consolidato da decenni di proposte hollywoodiane di successo in tutto il mondo. Con la crisi di Adam Sandler, almeno al cinema, e lo spostamento di Ben Stiller verso altri territori più maturi e riflessivi, il cinema comico da quelle parti soffre una grande difficoltà nel rinnovarsi, ma soprattutto nel raccontare storie che funzionino. Gli attori ci sarebbero anche, come dimostra un film deludente come 2 gran figli di…, con un volto come Ed Helms, non a caso lanciato da una delle ultime incarnazioni di successo della risata americana, Una settimana da leoni, il cui direttore della fotografia Lawrence Sher esordisce ora come regista. Insieme a lui una garanzia come Owen Wilson, maschera ormai iconica di leggerezza mista a malinconia. Questa volta interpreta Kyle, il fratello (gemello) ricco per caso e sempre in giro per il mondo, dal suo buen retiro delle Hawaii, alle prese con un rinnovato percorso di avvicinamento al gemello burbero Peter, sempre incupito, dal pessimo rapporto con un figlio cresciuto dalla ex moglie.
Quello che non so di lei vede protagonista la scrittrice Delphine de Vigan(Emmanuelle Seigner), vittima di un blocco creativo dopo il primo romanzo. Al best seller dedicato alla figura di sua madre sono seguite una serie di lettere anonime che l’accusano di aver dato la sua famiglia in pasto al pubblico. Tra Delphine e l’autrice delle lettere minatorie si instaura una relazione morbosa che rasenta l’ossessione: l’affascinante L. (Eva Green) si atteggia ad amica e confidente della fragile Delphine, servendosi in realtà della sua personalità manipolatrice per prevalere sulla donna e assumere il controllo della sua vita.
Non c’entra il Russiangate ma forse…I tanti volti di Dominika Egorova: figlia devota, prima ballerina, agente “programmata” per irretire i nemici – mente e corpo – ed eliminarli. Red Sparrow mostra la trasformazione della giovane donna impersonata da Jennifer Lawrence, selezionata nell’ambito di un programma segreto dopo l’incidente che ne stronca la carriera a teatro, e “addestrata per sedurre”, manipolare e annientare con qualsiasi mezzo gli avversari. Campionessa di inganni, maestra del travestimento, Dominika si rivela la Sparrow più letale che il programma abbia mai forgiato, tanto che a lei viene affidato l’incarico di avvicinare un giovane agente della CIA sospettato di essere una talpa. Ispirato all’omonimo best seller dell’ex agente della CIA e autore di thriller Jason Matthews, il film segue le peripezie dell’intraprendente e fascinoso membro dell’intelligence sovietica tra pericoli, inganni, passioni proibite e intrighi internazionali.

Per ragazzi e famiglie E’ arrivato il broncio.
Per un ragazzino riservato come Terry, trascorrere le vacanze estive nello straordinario parco divertimenti della nonna Mary, era un’esperienza incredibile. Con la sua fervida immaginazione poteva viaggiare in terre incantate e incontrare personaggi psichedelici, alberi che camminano, palloncini parlanti, orchidee che bisbigliano e draghi pasticcioni. E chissà, magari anche qualche principessa… Ora però la nonna Mary non c’è più e il parco rischia di chiudere. Triste e sconsolato, Terry non riesce a staccarsi dal ricordo dei vecchi tempi e dei racconti strambi della nonna. Ma è qui che il destino ci mette lo zampino. Su una delle giostre è rimasta un po’ di magia che lo trasporta in un vero regno incantato, ma che di sicuro non è felice e spensierato come la nonna gli aveva fatto credere. Un mago brontolone di nome Broncio, ha infatti lanciato un sortilegio nel paese e così i sorrisi e le risate sono diventati ricordi del passato. Riuscirà Terry a risolvere la situazione e tornare a casa? Per farlo, dovrà attraversare il Regno alla ricerca di una formula magica che possa ridare a tutti la felicità, aiutare la principessa Alba e sconfiggere strane creature fantastiche, sforzandosi di accettare un piccolo cambiamento…
Concludiamo con un film in programmazione solo martedì e mercoledì prossimi. Tokyo Ghoul è un manga scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha. La storia segue le vicende di Ken Kaneki, un giovane studente universitario in punto di morte a cui vengono trapiantati gli organi di un ghoul.

SCOPRI TUTTI I FILM E GLI ORARI IN PROGRAMMAZIONE AL SUPER 8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti