A Tipicità 2018 grande attesa
per la ‘lectio magistralis’
del superchef Chicco Cerea

FERMO - Il tre stelle Michelin arriverà al Fermo Forum, domani alle 14.30, per una lectio magistralis - fanno sapere da Tipicità - su materie prime del territorio e linguaggio internazionale del cibo. Allo chef, patron di Vittorio a Brusaporto (Bergamo), viene anche consegnato il premio Tipicità - Italia a tavola “per la sua preziosa opera di valorizzazione del nostro Paese nel mondo, attraverso il linguaggio della cucina

Chicco Cerea

Chicco Cerea sarà il protagonista della terza giornata di Tipicità. “Il tre stelle Michelin arriverà al Fermo Forum, domani alle 14.30, per una lectio magistralis – fanno sapere da Tipicità – su materie prime del territorio e linguaggio internazionale del cibo. Allo chef, patron di Vittorio a Brusaporto (Bergamo), viene anche consegnato il premio Tipicità – Italia a tavola “per la sua preziosa opera di valorizzazione del nostro Paese nel mondo, attraverso il linguaggio della cucina.
Oltre venti gli appuntamenti in programma domani 5 marzo. Si parte alle 10 con la sfida degli istituti alberghieri che si battono a colpi di biodiversità, proponendo impasti con differenti farine, e con il concorso Cooking quiz che ha l’obiettivo di stimolare lo studio attraverso didattiche innovative. Si parla di turismo di qualità con la Confcommercio Marche Centrali, di nuove tecnologie per i Musei di Fermo con l’Amministrazione comunale, dei bandi PSR 2014/2020 con la Regione Marche e di uno dei più prestigiosi vitigni italiani: il Montepulciano.

Il concorso Cappuccino dell’anno per baristi avvia il pomeriggio, mentre nella sala conve-gni Crivelli si indaga sulla rigenerazione dell’appennino centrale, tra ricostruzione e un reale sviluppo economico, con una forte componente di innovazione tecnologica. La serata si conclude con due masterclass all’insegna della biodiversità: la prima è un laboratorio alchemico con Davide Botta, la seconda è sui sapori del bosco che incontrano quelli del mar Adriatico con Enrico Mazzaroni.

Bambini e studenti trovano attività e laboratori a loro dedicati tra educazione alimentare ed esperienze legati all’opera lirica e alla professione reporter; mentre Marche Book Style presenta il progetto turistico legato all’enogastronomia Enjoy the goodbye. L’area Orizzonti Bio approfondisce i temi delle opportunità per le imprese agricole, tra welfare, prospettive e lavoro.

I tre padiglioni Wine&Food, Experience ed Art&Genius rimarranno aperti fino alle 20.

Tipicità è organizzata dal Comune di Fermo, con UBI Banca nel ruolo di project partner e con la collaborazione della Regione Marche, delle Università di Ancona, Camerino e Ma-cerata, insieme a una nutrita squadra di enti locali di tutta la regione”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti