Un momento della tradizionale serata in stazione
Durante l’ultima Assemblea degli associati, è stato presentato il calendario delle attività programmate per l’anno 2018 dal Direttivo della sezione fermana di Italia Nostra. Ancora una serie di spunti culturali molto ricchi e stimolanti che coinvolgono i vari campi di cui Italia Nostra si occupa: si va dalle passeggiate naturalistiche, alla presentazione di libri, alle conferenze, agli interventi sul territorio, ai viaggi nelle più belle località italiane. Tutti appuntamenti che richiedono un’organizzazione puntuale e impegnativa, dato che interessa un intero anno, ma il lavoro di tutto il Direttivo fermano è riuscito, finora, a portare a compimento ogni iniziativa proposta con positiva
risonanza anche sui cittadini e le amministrazioni locali coinvolte.
Per l’anno corrente, si inizierà, domenica 11 marzo, con la visita al Museo Anibaldi di Monturano e al Museo Fabbri Carradori di Rapagnano, due preziosi gioielli del nostro territorio che andrebbero maggiormente conosciuti e valorizzati. Domenica 8 aprile, invece, la tradizionale camminata lungo la vecchia ferrovia Porto San Giorgio-Amandola, interesserà il nuovo tratto che condurrà attraverso la campagna fermana, fino alla stazione di Monturano-Rapagnano (Girola).
Il ricco calendario proseguirà poi con la conferenza-presentazione del libro “L’uomo e il Clima” del dott. Bruno Carli, ex Direttore del CNR, sabato 21 aprile, per riflettere su uno dei più importanti problemi che coinvolgono tutti, come il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il viaggio di primavera sarà proposto da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio a Maratea, Castellabate, Palinuro e Agropoli. Domenica 13 maggio la passeggiata a piedi dal Teatro di Falerone alla chiesa di S.Paolino; e sabato 26 maggio un incontro dedicato a Don Alberto Cintio e alle numerose meridiane che lui stesso ha progettato sul territorio.
Un altro viaggio verrà poi proposto per il 2 e 3 giugno all’Argentario, l’area archeologica di Cosa e il Giardino dei Tarocchi a Capalbio, mentre sabato 23 giugno si terrà un nuovo incontro su “L’Arte di lavorare il vetro: la scuola di Falerone”
Per celebrare la XX edizione della Serata in Stazione, il tradizionale spettacolo folkloristico, quest’anno si terrà di nuovo presso l’area dell ex stazione Santa Lucia a Fermo ; interverranno il gruppo folk “I Folklorati” e la compagnia teatrale “Gli indimenticabili”. Due Serate in Cortile si terranno mercoledì 25 luglio e 1° agosto presso il cortile della sede fermana di Italia Nostra dove saranno proiettati filmati delle bellezze artistiche e naturalistiche di due regioni italiane.
Le proposte di Italia Nostra riprenderanno poi con una passeggiata naturalistica, culturale e gastronomica, domenica 26 agosto, a Lapedona, in collaborazione con il comune e la pro loco e ancora un’altra tradizionale passeggiata si svolgerà tra Pedaso e Campofilone domenica 16 settembre in collaborazione con i rispettivi Comuni e Pro Loco, ormai giunta alla sesta edizione, dopo il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni.
Per domenica 30 settembre è in programma una visita guidata alla Casa Museo di Luciano Pavarotti e al Museo Lamborghini , mentre sabato 20 ottobre, presso la sala “Olivetti” del Museo MITI di Fermo, ci sarà un’interessante incontro sulla figura di Adriano Olivetti. Si proseguirà, quindi, con una visita guidata giovedì 1° novembre a Castelporziano e Palestrina, mentre il 24 novembre, le iniziative proposte dalla sezione fermana di Italia Nostra, si concluderanno con una conferenza sulla figura di uno dei maggiori intellettuali della cultura italiana del’900, come Pier Paolo Pasolini.
“Come si può constatare, dunque – spiega il direttivo – un calendario ricchissimo di proposte per celebrare degnamente i tanti anni di attività della sezione fermana, comprese le numerose convenzioni che la sezione di Italia Nostra è riuscita a sottoscrivere con cinema, musei, teatri, eventi a favore dei tanti associati titolari della tessera per un’ offerta culturale davvero completa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati