Da sinistra: Eug Iommi, Dominguez Marcos, Claudio Marcozzi, Davide Tossici
di Paolo Bartolomei
L’album verrà distribuito ufficialmente dal 9 luglio in tutti i negozi digitali (iTunes, Spotify, Google Music ecc…) e sarà possibile ordinarlo in qualsiasi tradizionale negozio di dischi in Europa e in Giappone.
Copertina del disco
Il disco è prodotto e distribuito dall’italiana Overdub Recordings, etichetta indipendente con sede a Firenze e con circuito europeo che segue band con generi che non rientrano in categorie standard, ma che fanno riferimento all’alternative rock: “sosteniamo band emergenti in cui siano evidenti qualità artistiche” dicono alla casa discografica.
L’EP (il disco inciso in precedenza dal gruppo) è più piccolo, con al massimo mezz’ora di musica in poche tracce, più veloce da realizzare e soprattutto meno costoso da produrre, per questo preferito dalle band emergenti o indipendenti. EP è acronimo di “extended playing”, perchè è più lungo di un singolo.
Invece un vero album (ai tempi del vinile LP long playing, oggi detto anche full length) è un disco che può contenere fino ad un’ora di musica.
Logo dei Lightpole
Dusk è un disco full length crepuscolare dai toni intensi e morbidi, carico di atmosfere sonore nord europee, senza trascurare il calore del sound d’oltreoceano.
In questo lavoro sono racchiuse le esperienze dei primi tre anni di vita dei Lightpole, e viene rappresentata a pieno tutta la varietà stilistica, dal rock più energico e sincopato alle sfumature psichedeliche, dalle irruzioni elettroniche alle aperture minimaliste e sognanti della band elettro-rock psichedelica.
“Quest’album per noi rappresenta da una parte il coronamento di tre anni di lavoro – dichiara il frontman Eug Iommi – con l’approdo ad un livello discografico professionale, dall’altra parte un punto di partenza importante, per poter portare la nostra visione del suono e della musica fuori dai confini nazionali, e questo ci rende particolarmente entusiasti ed orgogliosi“.
LA STORIA DELLA BAND
Il gruppo nasce nel 2015 a Comunanza. Il fermano Eug Iommi è il frontman, voce e voicescapes (paesaggi sonori creati con la voce attraverso synth ed effetti vari). Gli altri componenti sono Claudio Marcozzi alla chitarra, programming e synth, Dominguez Marcos alla batteria e pad elettronici (entrambi sono originari di Comunanza, il primo vive a Pesaro) e Davide Tossici (originario di Smerillo, vive a Macerata) al piano, tastiere, synth, moog e basso.
Ritmiche ricercate e graffianti incursioni sonore da contrapporre a mood raffinati danno vita ad un percorso sonoro che sovverte le regole. Una continua ricerca fuori dagli schemi e dai generi musicali.
I testi affrontano tematiche sociali e ambientali, da sempre gli argomenti cardine del registro narrativo della band.
Nel maggio 2015 la band rilascia il primo EP omonimo e l’intensificarsi dell’attività live porta all’esibizione in diversi festival nazionali.
Ad inizio 2016 esce il secondo EP, “Besides Order”, promosso dal vivo con il Toxic Tour invernale e l’estivo Sweat Tour. Grazie a questo lavoro la band si esibisce come opener di molti artisti quali Il Teatro Degli Orrori, Any Other, Giorgieness, Lili Refrain e Motta.
I primi due EP sono stati autoprodotti e non distribuiti, se non pubblicati on line nella propria pagina www.bandcamp.com.
Vincitori all’Homeless Rock Fest 9 (Macerata) del premio come miglior cantante e miglior chitarrista, poi finalisti al “Mangiadischi – unheard music contest” (Fermo), la band riceve la menzione speciale “per il valore poetico, nell’ottica della contaminazione musicale e culturale, della composizione”.
Nel gennaio 2017 il singolo Shadows viene inserito nella compilation internazionale Artists Love Italy al fianco di artisti del calibro di Daniel Lanois e Calexico, al fine di raccogliere fondi per le zone terremotate del centro Italia.
A maggio 2017 i Lightpole pubblicano il videoclip di Won The Breath Over curato dal visual artist Marco Di Battista, al quale segue la partecipazione a molti festival estivi ed aperture a realtà musicali importanti quali i Management del Dolore Post-Operatorio, i Lacuna Coil, il Gulliver Rock Festival di Ancona e a Dandy Bestia, chitarrista degli Skiantos, al festival Terre-In-Moto di Fiastra (MC).
La band è finalista regionale per Arezzo Wave.
Per sapere di più su di loro: www.facebook.com/lightpoleband/
I Lightpole in concerto
L’ETICHETTA OVERDUB RECORDINGS
Nasce all’interno di Worm Hole Death (label discografica tra le più importanti e longeve del panorama heavy europeo e non solo) per esplorare territori sonori sempre più vasti.
Il supporto di band dalle spiccate qualità artistiche e motivate da un attitudine ben precisa rappresenta il focus di questa etichetta, così come lo sviluppo di progetti immediatamente riconoscibili dal punto di vista sonoro e comunicativo.
In un momento storico nel quale la maggior parte delle compagnie discografiche tendono a concentrarsi solo ed esclusivamente sul vendere musica, Overdub è invece interessata a produrre e supportare talenti reali, con la consapevolezza che solo la pazienza e l’interesse a costruire dei veri percorsi nello sviluppo della loro arte, può portare a risultati duraturi.
Overdub Recordings tutt’ora è partner di Worm Hole Death.
In senso orario: Eug Iommi, Davide Tossici, Claudio Marcozzi, Dominguez Marcos
ARTICOLI CORRELATI
BraveArt: tra concerti, convegni e mostre, buona la prima (FOTO)
Musica indipendente alla Ferlinghetti: venerdì c’è il Marche Indie Fest
Gli Universound si aggiudicano la terza edizione de Il Mangiadischi
Suoni dal lago e ricostruzione ospedale: musica e solidarietà a San Ruffino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati