Hanno preso il via le attività all’asilo nido comunale. Il sindaco Ediana Mancini, la presidente del Consiglio con delega al nido Laura Latini, l’assessore ai Servizi Sociali Giacomo Beverati e la dottoressa Monia Ricci, hanno portato i saluti dell’amministrazione alle educatrici e alla responsabile della cooperativa Il Faro, Sandra d’Agostini.
“È un momento importante per la comunità, per i piccoli e le loro famiglie poter ricominciare a frequentare un luogo come il nido – ha rimarcato il sindaco – Crediamo che occorra coltivare la fiducia per un ritorno alla normalità, pur consapevoli dell’importanza di osservare tutte le precauzioni e garantire il benessere e la salute di bambini ed educatori”.
“In una fase di profonde incertezze possono esserci conseguenze pesanti anche e soprattutto nei bambini, soprattutto i più piccoli. Per questo, hanno ribadito gli amministratori in occasione della visita, la possibilità – aggiungono dal Comune – di passare delle ore al nido, con delle educatrici qualificate ha una valenza anche superiore a quella degli scorsi anni ed è un conforto per la famiglia stessa.
“Il nostro nido ha riaperto in totale sicurezza – spiega Latini – i genitori firmano un patto di responsabilità per cui si impegnano a prendere tutte le precauzioni, le educatrici indossano le mascherine, misurano ogni giorno la temperatura e lavorano a contatto con un solo micro-gruppo (5-6) di bambini. E’ stato creato uno spazio per la “quarantena” nel caso in cui un bambino abbia febbre o sintomi, in cui l’educatrice lo intratterrà fino all’arrivo della famiglia. A mensa ci si siede nei posti assegnati, con lo sporzionamento e il servizio fatto dalla cuoca che indossa tutti i dispositivi di sicurezza e con i bavaglini di tessuto, sigillati a fine pasto e igienizzati per poi essere riutilizzati dopo il lavaggio”.
“Il nido comunale è un ambiente sicuro – aggiunge Beverati – in cui la possibilità di trasmissione è quasi azzerata. E questo ci rende soddisfatti e di questo ringraziamo il personale della Coop. Il Faro, sempre attento e professionale. Abbiamo ancora la possibilità di accogliere parecchi bambini e quindi invitiamo le famiglie a ritornare alla normalità con la tranquillità della sicurezza. Ricordo, infine, che sono stati destinati i fondi del contributo 0-6 anni di quest’anno per acquistare 30 nuovi lettini”.
“Sono stati fatti lavori di adeguamento alla normativa antincendio del plesso per 108.755,79 euro – ricorda l’assessore ai Lavori Pubblici Perugini – di cui 103.756,03 con un contributo dal D.Lgs 65/2017 e la differenza di circa 5.000 euro con fondi dell’Amministrazione comunale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati