Conclusa con un
successo la quarta edizione
del Marameo Marche

FESTIVAL - Con l'assegnazione del “Premio Nazionale Otello Sarzi”, si è chiusa a Montegranaro, ieri martedì 8 settembre, la rinnovata proposta annuale del festival dedicato ai ragazzi

 

La giuria del premio in esame

Con l’assegnazione del “Premio Nazionale Otello Sarzi”, si è conclusa a Montegranaro, ieri martedì 8 settembre, la quarta edizione di Marameo Festival Marche.

E’ stata un’edizione molto speciale, segnata da una partenza che sembrava impossibile potesse avvenire ( primo festival di teatro ragazzi in Italia a fare uno spettacolo dopo il look down, 17 Giugno Porto San Giorgio), poi da un crescente entusiasmo dove tutti abbiamo pensato di poter essere sulla buona strada per lasciarci alle spalle un incubo che ci accompagnava da mesi. Tutto adeguato alle nuove normative che hanno moltiplicato il lavoro organizzativo e la risposta del pubblico non è mancata, visto i teatri pieni a Civitanova Marche, poi a Fermo, a Montegiorgio a Lapedona, ogni volta un cerchio di affetto e un senso di vicinanza ha accompagnato lo staff organizzativo in questo cammino.

“Poi il clima è cambiato, gli entusiasmi si sono un poco raffreddati e abbiamo capito che l’incubo non era scomparso ma solo momentaneamente assopito, abbiamo acquisito la consapevolezza che la battaglia sarà ancora lunga e che la guardia non va mai abbassata – dichiarano dallo staff -. A Montegranaro tutte le misure sono state messe in campo, le famiglie hanno capito che si doveva prenotare e stare distanziati. La risposta anche qui non è mancata, tutti i posti prenotabili sono stati assegnati con giorni di anticipo e, nonostante il distanziamento che non ci regala mai quel senso di tutto pieno, il pubblico ha fatto sentire la sua vicinanza al percorso che da anni stiamo portando avanti. Il premio nazionale Otello Sarzi, uno dei più longevi in Italia nel settore, ha mostrato 12 spettacoli che hanno spaziato dal teatro d’attore a quello di figura, con burattini, marionette, oggetti, poi il circo teatro, la multimedialità, la narrazione per un caleidoscopio di proposte che ci hanno condotto in un lungo viaggio attraverso la magia antica, non vecchia, del Teatro”.

Marameo Marche, con i suoi 6 Comuni aderenti e 25 spettacoli messi in campo, ha concluso la propria attività ma il festival Marameo prosegue ancora, fino al 4 ottobre e quest’anno, nonostante il Covid, ha fatto segnare un traguardo davvero impensabile fino a qualche mese fa.

Alla fine sono stati 22 i Comuni aderenti e 4 le Regioni, Marameo Festival Interregionale ed Internazionale del Teatro per Ragazzi ha programmato ben 95 spettacoli teatrali, oltre a mostre, incontri, laboratori, eventi ed è diventato nei fatti il più grande festival per minori che c’è oggi in Italia.

Un progetto che in soli 4 anni ha dimostrato di saper mettere insieme persone e visioni, operatori che hanno voluto gettare lo sguardo oltre il proprio territorio di appartenenza per creare, tutti insieme, qualcosa di nuovo, di diverso e di importante, qualcosa di cui andare fieri.

 

Fotogallery

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti