Marca turistico-culturale in rete,
Baldassarri: “Avviamo scambi
con nuove realtà europee”

PORTO SAN GIORGIO - L'assessore Elisabetta Baldassarri fa il punto sulle strategie che sta seguendo l’amministrazione comunale sul fronte della promozione

 

“Una Marca in rete in nome del turismo e della cultura e nuovi scambi con l’estero”. L’assessore Elisabetta Baldassarri fa il punto sulle strategie che sta seguendo l’amministrazione comunale sul fronte della promozione.

“Come accennato in altre occasioni Porto San Giorgio è il comune capofila del progetto Flag Marche Sud che comprende San Benedetto del Tronto, Grottammare, Pedaso e Cupra Marittima – spiega l’assessore –  E’ finanziato attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca grazie al lavoro che l’Assessorato sta svolgendo da diversi anni sulla valorizzazione della cultura marinara, culminata questa estate con la nascita del museo virtuale a Palazzo Trevisani. La proposta progettuale punta a creare una ‘Marca turistico-culturale’ basata sulle attività museali ed ecomuseali legate al mare, alla pesca ed alla marineria locale. L’intento primario che si vuole perseguire è quello di preservare il patrimonio culturale e la memoria territoriale agendo sui numerosi elementi immateriali per formare, informare i cittadini ed attrarli tutto l’anno. L’avvio del progetto è previsto il 1 febbraio 2021″.

Novità anche sugli scambi culturali. “Altra informazione da sottolineare è la partecipazione della nostra città, attraverso l’assessorato alla Cultura, ad un progetto europeo denominato ‘Europe for Citizens’, in partenariato con l’Albania, per la promozione di scambi interculturali e progetti – prosegue Baldassarri – . La nascita e realizzazione dei Cantieri della Civiltà Marinara ha inoltre dato avvio ad un progetto con l’Università Politecnica delle Marche. Il primo appuntamento è stato un workshop on line con l’Università di Madrid a cui ha preso parte anche il sindaco Loira. Porto San Giorgio è stata posta sotto attenzione come caso studio e ‘best practice’ tra i percorsi eco-museali italiani”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti