“Nello scorso consiglio comunale, la maggioranza di governo ha approvato un’importante variante di bilancio avente ad oggetto la realizzazione di diverse opere pubbliche e manutenzioni per la città: entro la fine dell’anno saranno predisposti i progetti esecutivi e verranno indette le relative gare. Puntuali, ovviamente, sono arrivate le critiche da parte dell’opposizione, nella fattispecie con i consiglieri Agostini (FdI) e Marinangeli (Lega) le cui dichiarazioni, in primis, suscitano perplessità circa i numeri da loro dati, completamente sballati, in merito all’avanzo di bilancio: un consigliere parla di 8 milioni, l’altro di 2; suggeriamo loro, magari di mettersi sui 4 milioni al fine di raggiungere una sintesi quantomeno numerica”. Inizia così la replica dei capigruppo di maggioranza ai due esponenti dell’opposizione. A parlare sono Renato Bisonni (Porto San Giorgio a Sinistra), Giuseppe Catalini (Il centro uniti per Loira), Giacomo Clementi (Partito Democratico), Carlotta Lanciotti (Servire Porto San Giorgio) e Christian De Luna (Per Porto San Giorgio).
“Lasciando le battute ed il loro sincronismo da parte, veniamo al merito delle questioni, concentrate soprattutto nelle ultime settimane sulla riqualificazione di Piazza Mentana. I consiglieri d’opposizione si riempiono la bocca suggerendo attenzione e rispetto per Piazza Mentana ed affermando, al contempo, che non questa non meriti un investimento adeguato, e che le priorità sarebbero altre. È innegabile che la piazza sia nel pieno degrado da tantissimi anni. Tutte le amministrazioni che si sono succedute non l’hanno curata adeguatamente; l’amministrazione Loira ha messo dei fiori, ha potenziato l’illuminazione; ciò nonostante la piazza rimane un luogo storico poco frequentato dai cittadini se non fosse per l’esercizio commerciale che vi insiste.
C’è la volontà quindi di procedere spediti verso una completa riqualificazione della piazza, mantenendo il suo stile e la sua destinazione, che possa collegare la stazione al lungomare: infatti verrà ampliata comprendendo anche lo spazio compreso tra via Nazario Sauro ed il lungomare Gramsci. I soldi che vengono stanziati per questa opera sono frutto di un preliminare computo metrico che l’ufficio tecnico ha elaborato: la cifra si basa sul costo della riqualificazione tutta comprendendo l’abbattimento delle barriere architettoniche, non si può parlare di queste a prescindere dalla riqualificazione. Ovviamente se la cifra stanziata non sarà utilizzata pienamente per il restyling, le rimanenti verranno investite soprattutto per riqualificare le zone adiacenti la Piazza.
Il consigliere Marinangeli dice che si potevano utilizzare queste somme per il parcheggio di via Crispi (ex scalo ferroviario): affermare certe cose significa, francamente, voler far credere ai cittadini che l’amministrazione con soli 500.000 euro possa acquisire quell’area dalle Ferrovie dello Stato e poi realizzare il parcheggio multipiano. A chi lo facciamo credere che quei soldi bastano? In realtà non sarebbero stati assolutamente sufficienti e sarebbero andati in economia. Noi invece queste somme le utilizziamo per rendere ancora più bella la città, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei turisti. Quando i sangiorgesi recupereranno Piazza Mentana avremo un centro cittadino ulteriormente rinnovato che si completerà con Piazza della Marina che sappiamo essere inserita nel contesto della riqualificazione del Cinema Excelsior.
Oltre ciò, andando più nel merito della variazione di bilancio, si procederà alla riqualificazione di diverse zone di Pian della Noce con stanziamenti totali per 170.000 euro; il completamento del campo sportivo Luca Pelloni con la realizzazione della tribuna e tanti altri piccoli intervento diffusi necessari. Senza dimenticare, poi, che, grazie ad una sempre ottima gestione del bilancio comunale si è riusciti a predisporre concreti aiuti alle categorie ed alle famiglie con la ‘manovra covid’ comprendente un massiccio taglio della tari sulla quota variabile per i commercianti ed il fondo per le famiglie sempre all’interno della ‘manovra covid’. Un ultimo pensiero lo rivolgiamo al consigliere Agostini: siamo stati tutti lieti di rivederlo, dopo tempo, partecipe in un consiglio comunale. Ad maiora”.
Marinangeli: ”Opere pubbliche, agire con lungimiranza e responsabilità”
Agostini: ”Consiglio comunale, in maggioranza qualcosa non va”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati