FERMO – Nella seconda parte della lectio magistralis ‘L’intelligenza dell’errore’, dedicata agli esperti di settore, la luminare ha incantato un traboccante teatro dell’Aquila esaltando le emozioni, e l’interconnessione indissolubile tra cuore e cervello: «Si apprende creando relazioni, si cresce sbagliando, si superano gli ostacoli vivendo»
BANCA – Presenti negli studi di Radio Fm1 Vito Verdecchia, direttore generale della Banca di credito cooperativo di Ripatransone e del Fermano, e Gianluca Patrizi, direttore della sede distaccata di Fermo, per parlare della realtà della Banca di credito cooperativo, della sua storia e dei suoi progetti futuri.
IL PRESIDENTE Luca Pezzani e il direttivo al tavolo insieme al direttore dell’Atim Marco Bruschini e al consigliere regionale Andrea Putzu per pianificare una collaborazione futura con l’obiettivo di promuovere il territorio
FUTSAL – Titolo provinciale ormai ad un passo, per il Torchiaro C5, che potrebbe arrivare matematicamente già tra qualche ora; i campioni uscenti del Black Rose Montegranaro resta l’unica formazione a nutrire una seppur minima possibilità di ribaltare l’esito finale; fuori gioco le altre inseguitrici Futsal Comunanza e incompresi Fermo, in lizza solo per il terzo gradino del podio. Torna in testa alla graduatoria marcatori Simone Roberti del Torchiaro C5 a precedere Matteo Verdecchia e Francesco Leti
FERMO – In occasione dell’incontro di oggi, giovedì 4 maggio, al Teatro dell’Aquila, Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello Sviluppo a Unipd, è stata ospite di Alessandro Luzi a Radio Fm1: «La valutazione non deve giudicare ma aiutare a compiere il passo successivo. Il mal di scuola è generato dall’eccessiva mole di informazioni. La mente non è un contenitore di nozioni ma un elaboratore di emozioni e conoscenze».
MONTAGNA – L’ex sindaco di Amandola, Riccardo Treggiari, snocciola i dati: «Amandola 3.266; Comunanza 2.915; Montefalcone Appennino 369; Montefortino 1.047; Monte Monaco 519; Monte San Martino 698; Sarnano 3.042; Smerillo 333. Solamente nell’ultimo anno il gruppo di Comuni considerati, ha perso ben 151 abitanti. Credo che i sindaci, in primis, debbano prendere il toro per le corna, abbandonare ogni risibile residuo campanilismo, per dar vita ad un primo nucleo»
FOCUS su assistenza domiciliare, lavoro per disabili e persone fragili, Pnrr e progettazione sostenibile
FERMANO – Presentato questa mattina l’evento che si terrà il 6 e 7 maggio. Stefano Castori: «Sono ormai 14 anni di regate. Qualcuno ha assecondato la mia follia e siamo riusciti a creare un evento importante per noi e per il territorio»
FERMO – Monsignor Andreozzi prenderà il posto di monsignor Armando Trasarti, anch’egli partito da Fermo nel 2007 (dopo essere stato nominato da Papa Benedetto XIV) e da poche settimane in pensione. Monsignor Andreozzi dal 2020 è rettore del pontificio seminario ad Assisi
IL RESPONSABILE regionale di Riconquistare l’Italia: «Se vogliamo ricercare le cause fondanti di questo crollo, non dobbiamo far altro che guardare alle sempre minori risorse investite dal settore pubblico. Tuttavia il dato non interessa soltanto le condizioni strettamente economiche, ma le ripercussioni che un ambiente lavorativo così malandato ha sull’interezza della salute individuale e della comunità locale»