8 MARZO – Le considerazioni delle due forze politiche di Fermo che sottolineano come il Partito Democratico sia guidato da due donne: Elly Schlein a livello nazionale e Chantal Bomprezzi nelle Marche
Il DL 3 è passato ieri alla Camera dei Deputati e convertito in legge. Il testo introduce importanti novità per la ricostruzione e per i territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016. ECCO LE NOVITA’
CORSA – Il Comune di Sarnano ha disposto, per venerdì, la chiusura alle ore 12 delle scuole di ogni ordine e grado. La corsa entrerà nel territorio di Sarnano proveniente dal territorio di Amandola. Il primo passaggio a Sarnano è previsto intorno alle 14.10 e la chiusura della strada è prevista per 40 minuti prima dell’ingresso della Tirreno Adriatico nel territorio di Sarnano, quindi alle 13.30
L’ASSESSORE ha relazionato sull’esito delle ispezioni nelle case di riposo e Rsa: «I procedimenti sono ancora in corso. Al momento, non si segnalano revoche alle autorizzazioni». Fabrizio Cesetti, consigliere fermano del Pd, è intervenuto sul passaggio di Armando Gozzini alla guida di Torrette
FERMO – L’imprenditrice e presidente del comitato Impresa Donna della Confederazione fermana: «Merito a tutte coloro che hanno lottato per conquistare piccoli e grandi diritti, è anche grazie a loro se oggi, insieme a 1.342.000 imprenditrici italiane, possiamo realizzare i nostri obiettivi». Il coordinatore Cna Andrea Carafa: «Le nostre imprese femminili hanno sofferto meno intensamente il processo di ridimensionamento in atto»
ANTIDROGA – Degli otto arrestati dai carabinieri, sei avevano già precedenti specifici per spaccio. Di questi, due sono stati anche condannati. Una delle quattro donne arrestate, una delle due italiane, percepiva anche il reddito di cittadinanza. Fra gli uomini arrestati, un marocchino svolgeva l’attività di operaio edile, mentre due albanesi commerciavano auto usate online, tutti gli altri risultano disoccupati
COMUNANZA – Due giorni, uno dei quali per la premiazione degli elaborati degli alunni degli Isc, per ripartire dopo tre anni di stop a causa del Covid. Il vice presidente Annibali: «Nonostante tutto, abbiamo fornito 499 sacche di sangue e plasma. Ma bisogna risolvere il problema della sede: il container non è più accettabile»
AMANDOLA – L’ex sindaco scrive al governatore: «Tutti sanno che si sarebbe potuto riportare qualche servizio essenziale nel vecchio Vittorio Emanuele II che, a dispetto di chi lo vorrebbe distrutto ed irrecuperabile, è ancora là, in piedi, ad aspettare che qualcuno si decida, spendendo pochi euro, a metterlo nelle condizioni di riprendere parte delle sue funzioni»
DA OGGI sul proprio sito internet pubblicati istruzioni e moduli con le novità previste dal Decreto Milleproroghe che gli enti creditori, diversi da Amministrazioni statali, Agenzie fiscali e Enti pubblici previdenziali (i Comuni) devono utilizzare entro il 31 marzo. I debiti sono riferiti al periodo 2000-2015
OPERAZIONE – Il gruppo criminale, stabilitosi nel Fermano, riforniva lo stupefacente (soprattutto cocaina, ma anche hashish) a numerosi pusher della zona. Nello specifico, la cocaina – spiegano i carabinieri – veniva redistribuita in discrete quantità (circa un chilogrammo al mese) a spacciatori al dettaglio, perlopiù albanesi e marocchini, operanti lungo tutta la fascia costiera fermana e nel Maceratese, finendo poi nelle diverse piazze di spaccio del territorio per soddisfare la richiesta dei tossicodipendenti. Tra i punti prediletti per l’attività di spaccio i centri dei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Porto San Giorgio nonché di Civitanova Marche e Tolentino