AMANDOLA – «Questa struttura permetterà di riattivare i servizi ospedalieri incrementandone competenze e dotazioni rispetto alla situazione in essere ante sisma. Vogliamo assicurare che ogni aspetto dell’opera sia curato nei minimi dettagli, per garantire ai cittadini un accesso alle cure di eccellenza in un ambiente sicuro e moderno»
La Fondazione San Giacomo della Marca propone l’hub di collegamento locale alla Scuola di Politica della Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria, Fondazione Leonardo. Si parte il 17 febbraio con tre lezioni. Luciano Violante, ex magistrato e già presidente della Camera, tratterà di Europa e la sfida della post-democrazia; Alessandra Lang e Ginevra Greco, entrambe dell’Università degli Studi di Milano proporranno Il sistema istituzionale europeo e le principali direttrici politiche
ACQUA – Il progetto di interconnessione dei sistemi acquedottistici degli ATO 3,4 e 5 è stato realizzato da Acquambiente Marche e Ciip. Gli interventi previsti, dal costo di circa 500milioni di euro, permetteranno di garantire acqua potabile a 134 comuni. Un’infrastruttura sostenibile e antisismica che avrà importanti ricadute sull’indotto e sull’occupazione
FERMO – Incontri periodici negli Istituti della città e del territorio per diffondere ai giovani la cultura la cultura della prevenzione. Oggi all’Itis Montani, lunedì 5 febbraio alla Primaria Ponte Ete. I ringraziamenti del sindaco Paolo Calcinaro e dell’assessore Ingrid Luciani
ASCOLI – Il presidente della Camera Marche, insieme con gli enti coinvolti – Regione, Anci, Struttura Commissaria Sisma, Bim Tronto – ha illustrato l’iniziativa, come è nata e come si svolgerà nei giorni della kermesse musicale seguita in tutto il mondo
FERMO – «Evitiamo le divisioni, contrari a impoverire il presidio di sicurezza delle aree interne, ma dovremmo fare fronte comune per chiedere più risorse e più personale»
IL PUNTO del docente di psicologia Luca Pieti sulla società dell’informazione sulla scelta delle fonti e su come questo possa influire sulle giovani generazioni
FERMANO – Luigino Vitali, agricoltore di Montottone e tra i coordinatori della protesta: «L’Unione Europea ci impone dei paletti assurdi in nome di un finto ecologismo, intanto favorisce la produzione di alimenti in laboratorio. Lunedì sfileremo all’altezza del casello A14 di Fermo-Porto S. Giorgio». Intanto il comune rivierasco avvisa che nella giornata di lunedì la Polizia municipale consiglia di utilizzare strade alternative per limitare i disagi
FERMO – Ad accompagnare l’innovativo simulatore navale presente da qualche anno nell’articolazione Conduzione mezzo navale, oggi è arrivato il simulatore per il percorso di Conduzione Aerea. Una strumentazione in grado di riproporre la dotazione tecnica di una vera torre di controllo che consentirà agli studenti di Conduzione del Mezzo Aereo di prepararsi per accedere alla licenza Fis dell’Enac. Ecco tutte le innovazioni in tutti gli indirizzi
LA PICCOLISSIMA frazione di Montefortino, incastonata tra i Sibillini e ferita profondamente dal sisma del 2016, è al centro di una battaglia che parte nel mese di dicembre del 2021, quando arrivarono le notifiche di confisca, da parte del Comune e bloccate a suon di ricorsi ed esposti, di abitazioni e terreni per un progetto pubblico-privato con fondi Pnrr e Cis. A dicembre 2023 l’Ente pubblico è tornato alla carica