FERMO – L’incontro oggi pomeriggio alle 15,30 a Palazzo dei Priori. Presente anche la presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, Anna Maria Calcagni. Il vicecoordinatore Rsu: «Vi è urgenza di avere un pacchetto straordinario ed aggiuntivi di personale soprattutto infermieri, Oss, tecnici sanitari, personale della prevenzione. Addirittura nella Ast Fermo mancano anche molti amministrativi che non si riescono ad assumere per mancanza di graduatorie»
BARCELLONA – Presentati i progetti “Valdaso Experience: l’accoglienza secondo natura” e “Ripartire dalla storia – Gli itinerari del fermano, ponti per il futuro”, nati nell’ambito dei bandi di finanziamento in Pil del Gal Fermano Leader Scarl programma di sviluppo rurale 2014-2020
QUELLO interprovinciale Ascoli-Fermo, presieduto da Riccardo Moreschini (consiglieri Alessia Pomili e Vincenzo Piazza), ha spento la sua prima candelina con un seminario che si è concluso con un video che ha mostrato tutte le attività svolte negli ultimi dodici mesi
FERMO – Per i pazienti che sono autosufficienti e non necessitano di un’assistenza continua, è ammessa una persona per volta come accompagnatore, dalle 11,30 alle 14 e dalle 18 alle 20. Per chi accompagna i non autosufficienti non esistono fasce orarie, ma anche in questo caso è comunque ammessa solo una persona alla volta
FERMO – Il presidente Steat Remigio Ceroni ha fatto il punto della situazione e ha tracciato la rotta per il futuro prossimo: «Dobbiamo tornare al pareggio di bilancio. Come? Intanto vendiamo Santa Lucia e il parco di via Monte Cacciù»
CARABINIERI – Nel corso dello specifico servizio nel fine settimana appena trascorso i militari dell’Arma hanno identificato 383 persone e controllato 244 veicoli
CONCLUSO il corso di “Introduzione alle attività di Protezione Civile” organizzato dalla struttura regionale. Hanno partecipato venti volontari coordinati da Ermanno Vittori e supportati da quattro formatori e tre istruttori
SOS – La distribuzione delle pubbliche assistenze e dei mezzi di soccorso nella nostra provincia dalla montagna alla costa. Fondamentale la collaborazione dei cittadini in caso di emergenza sanitaria
NOVITA’ – Il responsabile tecnico di Radio Fm1 Matteo Cataldi: «Con un dispositivo in grado di recepire questa tipologia di segnale basta sintonizzarsi sul canale Adria Dab, il quale contiene emittenti locali, e selezionare Radio Fm1. Nelle zone in cui non arriva la copertura del segnale, il dispositivo passa automaticamente all’FM. Chi non ha impianti idonei a ricevere il Dab può tranquillamente continuare ad ascoltarci tramite le frequenze FM 101.0; 88.9; 93.8»
L’INVITO dell’arcivescovo Pennacchio per vivere al meglio la Pasqua: «Lasciamoci incontrare dalla Parola e dai riti dei prossimi giorni; con il cuore aperto allo stupore, certi che “celebrare” può cambiare la vita»