SANITA’ – La Regione: «Già da domani i centri vaccinali dislocati territorialmente per la somministrazione delle dosi potranno programmare le sedute e contattare gli utenti»
CICLOTURISMO – Circa 200 i partecipanti che hanno decretato un nuovo successo organizzativo della quarta edizione che si è addentrata, come al solito, nel cuore dei Sibillini. Quattro i percorsi, di 205, 170, 140 e 100 km realizzati dall’omonimo team organizzatore rapagnanese, presieduto e diretto da Roberta Senzacqua
FERMANO – Il presidente Tomassini: «Le forze politiche mettano da parte la corsa elettorale per adoperarsi e mettere in atto soluzioni concrete». L’allarme del direttore generale Migliore: «Nei prossimi mesi è atteso un ulteriore indebolimento del comparto manifatturiero»
EDILIZIA – Il presidente Di Ruscio e il CdA: «La nostra è una corsa contro il tempo viste le ineluttabili scadenze del provvedimento legislativo e ci auspichiamo che il governo che si insedierà dopo il 25 settembre metta a punto una misura specifica per l’edilizia popolare. L’Erap Marche è un ente pubblico e deve agire con le procedure e i tempi dei lavori pubblici che sono molto dilatate rispetto agli interventi effettuati dai privati. Sarebbe paradossale che a farne le spese siano proprio i più bisognosi».
FERMANO – L’Associazione sta predisponendo una segnalazione all’Arera (L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con l’accorata richiesta di maggiori attenzioni verso questi spaventosi picchi dei costi energetici. Il presidente Mengoni: «È verosimile ipotizzare che da qualche parte ci siano manovre speculative»
CRISI – La crisi energetica rischia di far collassare imprese e famiglie. Si moltiplicano le forme di protesta atte ad ottenere interventi rapidi da parte del Governo prima che sia troppo tardi. Per Assoutenti ogni famiglia si troverà a pagare oggi 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas. Ma la crisi affonda le sue radici nel 2021 e l’invasione russa in Ucraina ha solo alimentato questo scenario drammatico.
SCUOLA – Il vademecum diffuso dal Ministero alle scuole indica le misure in vigore dal nuovo anno scolastico: «Potrebbero cambiare qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino»
LA PROTEZIONE CIVILE delle Marche annuncia pioggia già da domani sulla fascia collinare e montana, con fenomeni anche di forte intensità
FERMO – L’assessore regionale alla Sanità: «Si tratta dell’ennesimo investimento significativo nel Fermano. Con questi nuovi posti siamo in grado di affrontare qualunque emergenza ma soprattutto di garantire il recupero di liste di attesa accumulate negli anni del Covid. A mio giudizio questa è un’opportunità storica per restituire al sud delle Marche tutti quei servizi che forse fino ad oggi non avevano mai avuto»
LA PRODUZIONE di miele Made in Italy 2022 è fra le più basse del decennio. Molto basse le medie produttive marchigiane di qualità rinomate come l’acacia (6,5 chilogrammi ad alveare, -68%), millefiori estivo (6/7 kg/alveare, -70%), millefiori primaverile (4/5 kg/alveare, -65%) e girasole (7/12 kg/alveare, -40%)