ASCOLI – Per celebrare al meglio i primi 60 anni di attività, l’ente bilaterale presieduto da Lanfranco Ceroni ha dato vita a un incontro finalizzato a fare il punto sul percorso di ripresa delle aree interne. Oltre al Commissario per la Ricostruzione e riparazione, presenti all’auditorium Neroni anche il sindaco Franchi di Arquata e i principali rappresentanti nazionali dei sindacati di lavoratori e costruttori, riuniti per delineare insieme scenari e sviluppi futuri delle comunità dell’Appennino. Formazione, sicurezza e legalità inevitabilmente al centro del percorso di rinascita del territorio
ANCONA – Il presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, Franco Elisei: «Siamo tenuti al rispetto di moltissimi diritti rischiando in prima persona. Le querele sono i rischi più comuni che corriamo ed oggi, purtroppo, possiamo dire di sentirci in parte espropriati della nostra professione poiché, secondo la riforma Cartabia, sarà il magistrato a decidere se la notizia sia di interesse pubblico.
PODCAST – Ogni sabato le principali news della settimana raccontate dal direttore di Cronache Fermane e Radio Fm1, Giorgio Fedeli, e Alessandro Luzi
FERMO – L’ex direttore Av4 torna a parlare. Caustico sulla riforma partorita dall’amministrazione regionale: «Gli vanno date le gambe ma io non vedo nemmeno una protesi. Ha previsto dei commissari che non possono fare altro che l’ordinario». A Radio Fm1 anche Alessandro Ranieri, coordinatore d’Ambito, e Maurizio Temperini e Giovanni Lanciotti dell’associazione La Pira che ha organizzato per questa sera un incontro dibattito con relatori lo stesso Livini e Ranieri
L’ONOREVOLE piceno ha partecipato all’incontro tra la delegazione della Commissione Ambiente della Camera e Aspi e che si è concluso in tarda notte. «E’ stata anche l’occasione per ribadire l’importanza del potenziamento del tratto piceno e fermano dell’autostrada»
SONO quelli che le imprese della regione hanno in programma di attivare: +21% rispetto a un anno fa e +6% rispetto a febbraio. Andrea Santori: «In vista dell’insediamento del polo logistico di Amazon a Jesi nel 2025, un occhio di riguardo va riservato alla formazione di tecnici esperti della logistica»
Come si sono evoluti i consumi idrici per scopi igienico-potabili nei secoli a Fermo? L’approfondimento necessita di definire le condizioni al contorno, per poter affrontare in termini numerici la problematica posta. Gli antichi romani? Bravi ingegneri ma un pò spreconi rispetto alla civiltà moderna.
FERMO – Nata a Napoli il 20 maggio 1984, metterà a disposizione dell’Ufficio Territoriale del Governo di Fermo, delle istituzioni e dei cittadini la propria esperienza e professionalità
SONO 12 i milioni destinati anche a quella del Piceno. L’assessore regionale Andrea Antonini: «Una mole di risorse aggiuntive che significa opportunità di crescita e sviluppo di questi territori dopo il periodo difficile conosciuto»
ELEZIONI – La prenotazione degli spazi da parte dei soggetti interessati dovrà pervenire almeno 24 ore prima della data di pubblicazione. La società editrice terrà conto delle prenotazioni in base alla loro progressione temporale