SANITÀ – “Né il sindaco di Fermo, nonché Presidente della conferenza dei Sindaci, né il neo Presidente della Provincia erano presenti alla conferenza dove appunto si affrontavano tematiche fondamentali per la sanità fermana. Per quest’ultimo non proprio un buon esordio”
REGIONE – Entrerà in vigore in seguito l’aumento dei casi di Covid tra il personale dell’azienda e per la diminuzione della domanda
COVID – Francesco Baldelli, assessore regionale ai Lavori pubblici: «L’installazione dei dispositivi nelle aule ha trovato il plauso degli esperti. Ben 9 milioni di euro in un solo anno per il corretto ricambio dell’aria nelle classi»
CONTROLLI Un regalo di Natale, un drone giocattolo, che rimane bloccato tra i rami di una palma; il giovane proprietario disperato incontra una pattuglia della Polizia e chiede il loro aiuto, in poco tempo, l’intervento dei Vigili del Fuoco fermani che, con l’autoscala, procedono al suo recupero.
DECRETO – Via libera dal Cdm alle nuove misure anti Covid. Quarantene ridotte per i vaccinati, estensione del Super Green pass dal 10 gennaio e capienze ridotte tanto negli stradi quanto negli impianti al chiuso. Non passa, almeno per ora, l’obbligo vaccinale per tutte la categorie di lavorarori.
COVID – Le parole del governatore a margine del Consiglio regionale di oggi: «Purtroppo il numero dei contagi è elevatissimo, occorre comprendere come gestire questa fase»
SANITA’ – L’assessore Filippo Saltamartini annuncia il piano, chi ha visto saltare la prenotazione sarà ricontattato. «Rinforziamo le linee di vaccinazione, per farlo dovremo diminuire le prestazioni cliniche e alcune operazioni chirurgiche».
I DATI della pandemia -Per quanto riguarda le persone positive che sono morte, si tratta di un uomo di 80 anni di Montecosaro, di un 82enne di Altidona, di un 74enne di Fermo, un 82enne di Jesi, una 88enne di Pergola, una 89enne di Senigallia, un 89enne di Fano. Secondo il Bollettino del Servizio sanità avevano tutti delle patologie pregresse.
SANITA’- Roberto Lanfranco illustra un quadro impietoso: “Alla penuria di personale si aggiungono venticinque operatori sanitari sospesi. Avevamo paventato questo rischio. Ad oggi ci troviamo nella tempesta perfetta per via dell’aumento dei contagi e quindi dei ricoveri, a cui si aggiungono gli infermieri contagiati o in quarantena, e i pensionamenti.
CORONAVIRUS – Il dottor Claudio Angelini spiega perché ormai i tracciamenti sono impossibili e non determinanti: “Meglio concentrare le forze sui vaccini”. Sul virus: “Furbo” e con grande capacità di adattarsi. Alla fine arriverà ad essere come quello di una normale influenza. Ma non lo è ancora”