PAROLA AGLI ESPERTI – Continua su Cronache Fermane la rubrica in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Fermo guidato dalla presidente Eliana Quintili. Ogni settimana i professionisti iscritti all’Ordine affrontano temi di attualità e approfondimenti sul mondo della contabilità, fiscale e del lavoro
SCUOLE – Arriveranno cospicue integrazioni finanziarie che riguarderanno scuole ubicate nei comuni di Amandola, Falerone, Fermo, Monte Urano, Montegranaro, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.
IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – Analizzati 1.662 tamponi nel percorso nuove diagnosi, 9 i contagi registrati nel Fermano nelle ultime 24 ore. Un ricovero in più nei reparti semintensivi
Nei confronti dei responsabili degli illeciti sono in corso approfondimenti fiscali finalizzati ad accertare l’evasione e le frodi
RELAZIONE semestrale della Direzione investigativa antimafia: “A Fermo sarebbero emerse proiezioni riferibili alle cosche del crotonese”
UNIVERSITÀ – “Abbiamo scelto di riprendere le lezioni in presenza, finalmente consentite almeno per gli studenti che hanno il Green Pass. Questo ci permetterà di organizzare al meglio anche quei corsi che ci caratterizzano in modo specifico e che sono stati i più sacrificati”
SICUREZZA E CONTROLLI – Polizia Stradale che spiega: Un terzo delle contestazioni, ossia 44, ha riguardato l’utilizzo del telefonino durante la guida. Si tratta di un numero fin troppo elevato che non ha risparmiato neanche i veicoli di ultima generazione, ormai dotati della possibilità di connettere i dispositivi grazie alla tecnologia bluetooth”
IL BOLLETTINO del Servizio Sanità – L’incidenza dei positivi è al 6%, un ricovero in più in terapia intensiva.
ACQUA – La CIIP spa si vede costretta ad estendere la sospensione dell’erogazione idrica nelle ore notturne, dalle ore 22.00 alle ore 06.00, alle seguenti ulteriori zone territoriali, che si aggiungono a quelle già comunicate le settimane scorse
SANITA’ – Il governatore Acquaroli e l’assessore Saltamartini hanno presentato il nuovo programma: «In questo modo potremo evitare l’ospedalizzazione ed essere comunque vicini ai cittadini contagiati nelle loro case». 84 i medici messi in campo per le cure domiciliari.